Tre giornate a Prato dedicate al teatro, cinema incontri e lavoratori per bambini e famiglie con l’obiettivo di riscoprire la gentilezza attraverso libri per l’infanzia, l’arte e la creatività. Dal prossimo 21 febbraio fino a domenica 23 febbraio, alla Lazzerini di Prato, si terrà il “Festival delle gentilezze”. In un momento in cui le relazioni sociali sono contraddistinte dalla frenesia e dalle incomprensioni, nasce Contatto: un festival pensato per riscoprire e valorizzare il potere della gentilezza. L’evento è stato organizzato dalla Compagnia Tpo in collaborazione con la biblioteca, la libreria Le Storie della Mippa, Cinefilante e Sta (Spazio teatrale Allincontro). Il primo appuntamento sarà venerdì 21 febbraio, alle 17.30 con “Penso, parlo posto” una breve guida per la comunicazione non ostile in rete. A guidare la conferenza ed il laboratorio Carlotta Cubeddu formatrice, redattrice e una dei fondatori dell’associazione onlus Scioglilibro. Il giorno dopo, sabato 22 febbraio, nella Sala Ragazzi della Lazzerini si partirà dalla mattina con il laboratorio alle 10.30 dal titolo “Quando le opere d’arte vivono avventure incredibili: storie realmente accadute a capolavori trattati con poca gentilezza” con Barbara Conti. Il laboratorio è pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni. Barbara Conti, che si è formata con Bruno Munari, ha lavorato presso la sezione didattica del Centro Pecci e le biblioteche di prato pubblicando libri sull’arte dedicati a giovani lettori. Alle ore 11, in sala conferenze, lo spettacolo della Compagnia Tipo e di teatro Metastasio dal titolo “Mio” per i bambini da 1 a 5 anni, a seguire alle 16 lo spettacolo “L’amico immaginario” per bambini dai 6 ai 10 anni. Nel tardo pomeriggio, alle 17/18.30 “Human Libraries” si Sta Spazio teatrale Allincontro. Persone che diventano storie, un modo diverso di raccontare e raccontarsi dedicato a tutti. In contemporanea, nella sala ragazzi, “Saluti gentili” un laboratorio d’arte con le cartoline di burabacio e Lavina Costantino. Domenica mattina, 23 febbraio, ci si sposterà al cinema Terminale. Alle 10.30 “Cartoni Gentili”, film per bambine e bambini a cura di Cinefilante. Dai 4 anni in su. Il costo del biglietto è di 5 euro. Alle 11.30 “Essere gentili è facile”, un laboratorio con Francesca Pirrone pensato per i piccoli dai 3 anni in su. Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed avviato la scorsa estate, durerà fino a giugno 2025 nelle scuole di Prato con laboratori dedicati alla gentilezza. L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso un programma ricco e variegato, l’educazione attiva e la cittadinanza responsabile, coinvolgendo direttamente il pubblico in esperienze artistiche e formative proprio negli spazi della biblioteca. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito ma per alcuni è necessaria la prenotazione al link: https://www.progettocontatto.com/contatto-festival-delle-gentilezze/
“Il Festival delle Gentilezze – raccontano gli organizzatori- è parte del progetto ConTatto, un percorso lungo e ambizioso che ci vede protagonisti in tante scuole, portando ogni giorno valori di rispetto e solidarietà. E un viaggio che arricchisce non solo i bambini, ma anche noi, offrendo l’opportunità di creare sinergie autentiche con numerose realtà locali che, come il TPO, sono impegnate a costruire un futuro più empatico e inclusivo per le nuove generazioni.”
“Ho apprezzato sin da subito questa iniziativa perché credo fermamente nel potere della gentilezza, del dialogo e del confronto civico. – ha sottolineato la sindaca Bugetti – Sia nei rapporti personali che in quelli istituzionali, è fondamentale avere un approccio improntato al rispetto e all’educazione, tanto più quando ci sono difficoltà da superare e nodi da sciogliere. Il muro contro muro, o, peggio, l’aggressività, sono una sconfitta per tutti. Bene, quindi, insegnare ai nostri ragazzi che la convivenza civile e la solidarietà sono un valore aggiunto per il singolo individuo e per la comunità”
Riproduzione vietata