Categorie
Edizioni locali

A Palazzo Buonamici due mostre per non dimenticare la tragedia del popolo palestinese


"Qui resteremo" propone una raccolta di 33 immagini scattate dai fotografi a Gaza, “Kufia – Matite per la Palestina” quindici illustrazioni realizzate da vari maestri del disegno italiani, palestinesi e israeliani


Claudio Vannacci
loading...


“Qui resteremo, fotografie da Gaza e Cisgiordania” e “Kufia – Matite per la Palestina”: la Provincia di Prato, in collaborazione con Anpi Prato e Anpi Vernio e l’associazione Fuori fuoco, dà voce alla tragedia del popolo palestinese attraverso le immagini di due mostre inaugurate a palazzo Banci Buonamici nel corridoio e nella saletta “Enzo Biagi”. Al taglio del nastro erano presenti la consigliera provinciale, Federica Palanghi, la presidente di Anpi Prato Angela Riviello e il presidente della Provincia, Simone Calamai che ha sottolineato: “Si tratta di una mostra importantissima che racconta per immagini la tragedia che si sta consumando in Palestina e in particolare a Gaza. Un’iniziativa che ho voluto con forza e che ci consente, in un momento difficilissimo, di parlare di quanto sta avvenendo a poche migliaia di Km di distanza dall’Italia”.

La mostra nasce dal progetto fotografico “gaza_ fuorifuoco_palestina” e tenta una riflessione su potere e fragilità delle immagini. In assiduo contatto con fotografi e giornalisti palestinesi, si è iniziato a raccogliere la moltitudine di immagini che vengono dai territori rasi al suolo. Chi scatta fotografie nei luoghi della devastazione è considerato un testimone scomodo, un occhio disobbediente alla cecità, quindi da eliminare: finora sono stati oltre duecento i fotografi e giornalisti uccisi in un anno a Gaza (diciannove nei trent’anni precedenti), oltre centottanta sono stati incarcerati, di alcuni non si conosce la destinazione. Ogni immagine porta con sé il rischio di essere un ultimo documento e di essere costato una vita.

In esposizione, insieme alla sequenza fotografica, costituita da trentatré immagini, si affiancano quindici illustrazioni del portfolio “Kufia, matite italiane per la Palestina”, realizzate da vari maestri del disegno italiani, palestinesi e israeliani, accompagnate da testi di Stefano Benni e Guido Piccoli, pubblicate dal Comitato Bir Zeit, la Cuen e l’Alfabeto urbano di Napoli nel 1988.

Le mostre saranno aperte al pubblico nella Sala Biagi del Palazzo della Provincia (via Ricasoli, 17) da giovedì 29 maggio a sabato 7 giugno (tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19). Ingresso libero e gratuito.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia