Il Comune di Montemurlo torna ad incontrare i cittadini per informare sui temi del rischio idraulico e idrogeologico post alluvione, sugli interventi di somma urgenza già realizzati dall’amministrazione comunale, sui lavori attualmente in corso e su ciò che resta da fare per la messa in sicurezza del territorio. L’assemblea pubblica è convocata per mercoledì 9 ottobre alle 21,15 nel salone della Misericordia di Oste (via Scarpettini. Vi prenderanno parte il sindaco Simone Calamai, i tecnici comunali e Publiacqua. Un’occasione per fare il punto della situazione, soprattutto in merito alle criticità idrauliche legate al drenaggio delle acque meteoriche e superficiali sul territorio.
“Un incontro utile per informare e per dialogare con la cittadinanza su questi temi. Non mi sono mai tirato indietro al confronto, credo nella trasparenza e ritengo che sia importante che le persone abbiano un quadro preciso della situazione, di ciò che è stato fatto e di ciò che resta da fare. Naturalmente è bene chiarire che serve azione e certezza delle risorse da parte dello Stato – commenta il sindaco Simone Calamai -. In questi mesi, dall’alluvione ad oggi, l’amministrazione comunale ha agito in tutte le direzioni e si è mossa per ottenere gli interventi necessari da parte degli enti che, a vario titolo, hanno competenza sui corsi d’acqua. Nessuno è stato dimenticato e non posso accettare che mi si dica che il Comune in questi mesi è stato fermo. L’amministrazione comunale ha attivato 24 lavori di somma urgenza per un valore di circa 10 milioni di euro per quelle che sono le competenze dirette dell’amministrazione stessa ed ha affrontato numerose criticità su tutto il territorio. Il mio impegno è massimo per dare risposte concrete ai cittadini”.
Il Comune di Montemurlo, tra i tanti interventi di somma urgenza attivati, sta portando a termine proprio in questi giorni il rifacimento della scogliera nell’alveo del fosso Ragnaia lungo via Bagnolo di Sopra all’altezza del Borghetto. Nelle prossime settimane il Comune provvederà alla demolizione del ponte sul torrente Bagnolo nei pressi del Giardino Incantato per favorire il deflusso delle acque in caso di piena.

All’incontro di mercoledì prossimo a Oste, una delle frazioni che ha risentito maggiormente delle criticità idrauliche, parteciperà anche tutto lo staff tecnico di Publiacqua, che sarà a disposizione dei cittadini per rispondere a richieste di chiarimento su varie questioni che riguardano il territorio, e per informare sullo studio complessivo che la società sta portando avanti su tutto il sistema idraulico. Uno studio approfondito che dovrà portare ad individuare soluzioni definitive a varie tipologie di problematiche.
Riproduzione vietata