A Montemurlo ritornano le passeggiate alla scoperta della Collina delle meraviglie – Montemurlo green, promosse dal Comune di Montemurlo con la Fondazione Cdse e la collaborazione di associazioni e aziende agricole del territorio. Il programma partirà domani mercoledì 11 giugno alle 18 con il primo appuntamento, la passeggiata “Per Antichi borghi e antichi sapori”. Luisa Ciardi della Fondazione Cdse accompagnerà i visitatori alla scoperta del percorso che dalla Rocca conduce fino all’antico borgo agricolo di Cicignano, oggi sede di aziende agricole e vitivinicole. All’arrivo a Cicignano i camminatori potranno rifocillarsi con un gustoso apericena con i salumi di maiale di razza macchiaiola maremmana, una vera eccellenza del territorio, allevati dall’azienda agricola “Il Poggiolino Montemurlo” di Giulia Tissi. La partecipazione alla passeggiata è gratuita mentre l’apericena è a pagamento (20 euro adulti, 12 euro i bambini sotto i 12 anni).
“Torniamo a riscoprire il nostro territorio che è tanto attrattivo anche a livello mediatico, penso alla puntata di Linea Verde discovery andata in onda lo scorso 10 maggio su Rai 1 e dedicata proprio alla Rocca e al suo territorio- sottolinea l’assessore alla promozione del territorio, Giuseppe Forastiero – Un programma di semplici passeggiate che consentirà a tutti di vivere e conoscere da vicino la collina montemurlese, le sue eccellenze, le sue tante storie e meraviglie. La nostra è davvero una #Montemurlogreen”.
La seconda passeggiata da mettere in agenda è per mercoledì 2 luglio alle 20,30 ed ha un tema suggestivo “Tra le colline dei Macchiaioli al tramonto”. La direttrice del Cdse, Alessia Cecconi, condurrà una passeggiata sulle orme del pittore e mecenate macchiaiolo, Cristiano Banti, dalla pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca fino alla villa del Barone, storica dimora dell’artista e cenacolo artistico di numerosi pittori. Qui Giovanni Boldini dipinse numerosi quadri, tra i quali i ritratti di Alaide Banti, amatissima figlia di Cristiano. L’iniziativa è promossa in collaborazione con il gruppo trekking “La storia camminata”. Il programma riprenderà poi il 4 settembre, quando le temperature saranno più gradevoli, con la presentazione della nuova guida escursionistica dell’Appennino pratese del Cai Prato, curata da Andrea Cuminatto. Sarà presente l’autore, mentre a seguire si svolgerà una visita guidata alla Rocca. L’ultima passeggiata condurrà i camminatori “Lungo le vie delle antiche cave di serpentino”, un trekking, in programma per sabato 20 settembre alle ore 9,30 dal centro visite del Borghetto di Bagnolo fino a Cava Guarino; l’iniziativa si avvale della collaborazione di Legambiente.
Per partecipare sia alle passeggiate che agli eventi collegati è obbligatoria la prenotazione, compilando un modulo al seguente indirizzo
https://forms.gle/9W5qTgCJYTNXWZpW6
Riproduzione vietata