L’amministrazione comunale di Montemurlo investe nel sociale dando il via a due importanti cantieri, quello della casa di Comunità , una nuova struttura sanitaria sul territorio e sulla ristrutturazione completa di un ‘alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica in via Indipendenza . L’appartamento, di proprietà del Comune, è destinato ad accogliere quattro persone con disabilità e a favorire il loro percorso di autonomia abitativa, lavorativa e sociale fuori dal contesto familiare. Il Comune, tramite la “Società della Salute Pratese” ha partecipato bando Pnrr “Infrastrutture Sociali, Famiglie, Comunità e Terzo Settore” ed ha ottenuto un finanziamento di 70 mila euro. L’intero intervento ha un costo complessivo di 110 mila euro che è stato finanziato per 40 mila euro con fondi del Comune di Montemurlo. I lavori di ristrutturazione saranno conclusi entro la fine del 2024 e già a primavera 2025 inizieranno gli inserimenti di persone con disabilità che intraprenderanno l’esperienza dell’autonomia abitativa e della coabitazione. Tra le importanti finalità che perseguirà questa struttura c’è anche quella dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità per rendere quindi effettivo anche sul piano economico il requisito dell’autonomia. Le persone che abiteranno nell’appartamento di via Indipendenza seguiranno percorsi di alfabetizzazione digitale per poter essere inserite in progetti di lavoro a distanza, attraverso lo smartworking e sarà fornita loro la strumentazione necessaria.
“Si tratta – sottolinea il sindaco Simone Calamai – di un intervento innovativo molto importante, soprattutto pensando alle famiglie e ad un idea di “Dopo di noi” che non resti solo sulla carta ma che offra alle persone reali opportunità di indipendenza fuori dal nucleo di origine”»”.
L’appartamento di via Indipendenza è composto da due camere, una cucina e un bagno. La ristrutturazione sarà totale e prevede la sostituzione di tutti gli infissi, degli impianti idraulici, termici (pompa di calore), elettrici, la posa di nuovi pavimenti, il rifacimento degli intonaci e dei servizi igienici. La casa sarà dotata di tutti gli accorgimenti necessari a rendere l’appartamento facilmente accessibile e vivibile da parte di chi presenta vari tipi di disabilità e le scale esterne saranno superate attraverso il montaggio di monta-scale elettrici.
Intanto nei prossimi giorni inizieranno i primi lavori di allestimento del cantiere per la realizzazione della Casa di Comunità. La Usl Toscana Centro ha consegnato i lavori per la realizzazione dell’immobile che sorgerà nello spazio compreso tra la via Pertini, via Fratelli Rosselli e via Maggiore. Si tratta di un progetto del valore di oltre 3 milioni di euro, finanziato nel 2022 con fondi del Pnrr (Misura 6) e risorse complementari della Regione Toscana, che consentirà di realizzare entro il 2026 una nuova struttura sanitaria sul territorio. La Casa della Comunità porterà al raddoppio dei servizi di tipo socio – sanitario sul territorio di Montemurlo, avvicinandoli ai cittadini con l’adozione di un nuovo approccio integrato e multidisciplinare attraverso la procedura dell’equipe multiprofessionale territoriale. La modalità di erogazione di servizi socio-sanitari per 12 ore giornaliere consentirà ai cittadini di Montemurlo di avere a disposizione prestazioni sanitarie per tutta la giornata. Inoltre, la Casa della Comunità porta sul territorio nuove attività e servizi sanitari pubblici che attualmente non sono presenti a Montemurlo.
Riproduzione vietata