Categorie
Edizioni locali

A Montemurlo arrivano “Le vie del Natale”: mercatini, street food e una mostra con cento presepi


A partire da domenica prossima shopping, laboratori, street food e mostre dedicate alla natività. A curare le iniziative Comune, Proloco, Commercianti e l'associazione Il Borgo della Rocca


Samuela Pagliara


Entra nel vivo il ricco cartellone di eventi per il Natale a Montemurlo, promosso dal Comune con la Pro Loco e un gruppo di Commercianti del centro. Il prossimo fine settimana, domenica 15 dicembre dalle 15 alle 19, si terrà la prima edizione delle “Vie del Natale”. In via Montalese negozi aperti, street food natalizio e due banchi dove poter barattare libri e giochi in buono stato favorendo il riuso e la solidarietà. Nell’occasione si potranno comprare dei pensieri da regalare per le feste nei tanti punti vendita che hanno preparato idee regalo e ceste per tutte le tasche. I commercianti poi offiranno a tutti gli intervenuti una merenda. Il secondo appuntamento con le Vie del Natale , invece è per domenica 22 dicembre in piazza della Repubblica, nei pressi del nuovo parco urbano, con il tradizionale Mercatino di Natale, organizzato dalla Pro-loco. Nella stessa giornata i commercianti proporranno un laboratorio di Natale 2.0 per bambini per realizzare addobbi con materiale di riciclo. Dalle ore 9 alle 19 in piazza della Repubblica si troveranno tante iniziative per grandi e piccini, come la fabbrica di Babbo Natale, stand gastronomici e bancarelle con oggettistica natalizia, ed in più in piazza Donatori di sangue ci sarà Novecento, il tradizionale mercatino dell’antiquariato. Alle ore 10 da piazza della Libertà partirà la Camminata dei Babbi Natale con Luca Bonini, ideatore della Camminotte. La passeggiata è adatta a tutti e avrà la durata di circa due ore. Dalle ore 15 in piazza della Repubblica arriva Babbo Natale e il coro gospel “Black&White” riscalderà l’atmosfera con il concerto “Christmas Songs”. Nel parcheggio di via Carducci si potrà visitare la mostra di Alfa Romeo Storiche e moderne a cura del Club Alfa Toscana. In piazza si potrà trovare anche lo stand informativo di Admo, associazione donatori midollo osseo Toscana con la partecipazione degli allievi della scuola di musica Studio Obbiettivo Musica – Som di Oste.

Non solo, alla Pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca restano in mostra, fino al prossimo 2 febbraio, le natività più belle e particolari. L’iniziativa è curata dall’associazione Il Borgo della Rocca e il ricavato servirà a restaurare il porticato della pieve. C’è ancora tempo per esprimere una preferenza sulla natività più bella. Il presepe più votato tra quelli iscritti al concorso “Il mio presepe nella pieve” verrà premiato per la Befana. Quest’anno la mostra è giunta alla sesta edizione, come spiega il presidente dell’associazione Borgo della Rocca Alessandro Franchi: “Le natività in mostra sono davvero uniche e particolari, realizzate da cittadini appassionati e creativi che hanno portato alla pieve le loro opere per il piacere di condividere una loro passione. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di coinvolgere quante più persone possibile e portarle alla scoperta del borgo”. Quest’anno Gesù Bambino nasce tra le macerie di Gaza, dell’Ucraina e della Siria, un monito contro tutte le guerre. I presepi sono realizzati dentro vecchi televisori, c’è poi quello vintage adagiato sotto un casco, anni Settanta, da parrucchiere con tanto di bigodini a fare da contorno alla natività. C’è il presepe che, di dimensioni ridottissime, si perde in una città dedita solo al consumismo, all’ostentazione della ricchezza e allo spreco. C’è un presepe posato in una zucca, uno in una vecchia botte con tanti animali a prendersi cura del Bambinello, uno realizzato con i legnetti trasportati dal mare sulla spiaggia, c’è il presepe nella casetta di montagna, quello disteso in una spola da telaio e quello realizzato dai bambini delle scuole primarie del territorio con materiali di recupero. C’è poi c’è la rupe dove si trova la chiesa di Santa Rita da Cascia, realizzata con cura e fedeltà al reale da Luca Santi, uno dei volontari dell’associazione “Il Borgo della Rocca”, che ogni anno si occupa anche dell’allestimento del grande presepe nell’Oratorio del Corpus Domini della Pieve. Il grande presepe artistico, realizzato dai volontari dell’associazione Il borgo della Rocca, occupa tutta l’abside del Oratorio del Corpus Domini. Un presepe con tanti movimenti meccanici, con l’alternarsi del giorno e della notte, con la musica, il narratore e tante altre sorprese. Un lavoro articolato che ha richiesto un impegno di oltre due mesi e una squadra di abilissimi e appassionati volontari: Alessandro Bolognesi, Marcello Capecchi, Emiliano Colombo, Luigi Crabu, Ciro Esposito, Giovanni Guarnieri e Luca Santi.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia