Vita in città
Grave carenza degli amministrativi a supporto dell'attività dei magistrati. Giuseppe Nicolosi lancia l'ennesimo allarme e non le manda a dire: "Grave disparità di condizioni tra la procura di Prato e le altre procure toscane che hanno in media 15 dipendenti in più. Non è possibile accettare che nessuno intervenga a tutela dei lavoratori e della dignità degli utenti"
A Vaiano e a Montemurlo il taglio di 24 ore di postazione medicalizzata non sarà sostituito da quella infermieristica. Nelle disposizioni regionali però si prevede un saldo zero.
Il dispositivo è stato acquistato dalla Misericordia e sarà disponibile su un'ambulanza della sede centrale dopo la formazione del personale
Il neocentenario è stato festeggiato sabato da tutta la famiglia, compreso un nipote venuto da Singapore. A cento anni si mantiene lucido leggendo Focus e facendo i cruciverba.
Iniziativa per far fronte alle difficoltà che i cittadini incontrano per prenotare il rinnovo o il rilascio del documento. Serve presentarsi tra le 8 e le 8.30 con tutto quello che serve per avviare la pratica
Piantati i primi 9 alberi, è stato utilizzato il terriccio derivato dal compost raccolto anche nel comune di Vaiano che nel 2022 ha raggiunto il 72,5% di rifiuti raccolti con la differenziata
Alla cerimonia organizzata in Prefettura gli studenti del Marconi, Buzzi e delle medie Buricchi e Gandhi hanno presentato i loro lavori: video, pietre d'inciampo vocali, manifesti e una riflessione sull'amicizia. Il presidente della consulta Famiglieretti: "Dobbiamo raccogliere il testimone di una generazione che sta scomparendo"
Nella zona di Prato sono interessati circa 300 lavoratori. Novità e miglioramenti anche sul fronte normativo e al welfare contrattuale
Gli attuali saranno abbattuti per far posto ai nuovi che sposteranno altrove le volumetrie troppo vicine al cimitero. L'Asl ha dato parere positivo ma ha bocciato la club house
PharmaMark, è destinato sia a neolaureati sia a giovani manager già impegnati nel mondo del lavoro e in cerca di maggiore professionalizzazione. La data ultima per presentare domanda è il 28 marzo, il 4 aprile si terrà la selezione e le lezioni avranno inizio il 14 dello stesso mese
Il Comune di Prato potrebbe aderire all'aumento di capitale in natura previsto in questi prima sei mesi di nascita della nuova holding, conferendo il 46,92% delle quote detenute in Gida
Prossima tappa: aprire a nuovi soci pubblici. Per la quotazione in borsa del 49% la prima finestra utile è a primavera 2024. Per questa prima fase investimenti per 170 milioni di euro
L'amministrazione: "Si tratta della prima variazione dopo dieci anni di costi inalterati. Giustizia sociale e tutela delle famiglie restano la priorità"
Martedì 31 gennaio alle 21, lo psicologo Giovanni Squitieri, si occuperà di supporto degli studenti Dsa (e non solo) nello studio a casa
Il bozzetto è di uno studente della scuola, ma è frutto di un lavoro di squadra fra docenti, studenti ed ex allievi. E' stato realizzato con tessuti rigenerati pratesi. Presto il tartan day
La decisione è stata comunicata oggi pomeriggio dalla direzione aziendale e toglie ai due territori anche ciò che era stato promesso per compensare l'eliminazione della postazione medica. Calamai: "Inaccettabile". Bosi: "Da domani vietato sentirsi male"
Le cartelle di competenza comunale si fermano al 2005 e hanno un valore che sfiora i 4 milioni di euro. Il provvedimento del governo condonerebbe interessi e costi pari a circa il 18% del totale. Escluse le cartelle Sori, valgono solo quelle dell'Agenzia delle entrate
La fondazione Sandro Pitigliani, attraverso l'eredità della signora Gianna Borgioli, ha donato l’apparecchiatura software Mim Maestro e strumenti per radiofarmacie alla Struttura complessa di Medicina nucleare
L'allarme di Confcommercio che chiede interventi immediati per salvare il settore. "Gli aiuti arrivati fino a ora sono scarsi e poco rilevanti. A rischio le attività che prima del Covid hanno fatto grossi investimenti. L'appello: "Accesso al credito facilitato e moratoria sui finanziamenti accesi"
In sala Banti ad ascoltare una delle ultime testimoni della deportazione c'erano le classi terze della scuola media “Salvemini. La Pira”. "Oggi mi sento vicina alle sofferenze del popolo ucraino», e rivolgendosi ai ragazzi:«Voi siete i testimoni di noi testimoni"
I giudici amministrativi hanno fissato al primo marzo la discussione del ricorso presentato dalla Nigro Costruzioni, seconda arrivata nell'appalto. Su tutto pende la spada di Damocle della perdita dei 10 milioni di euro del Cipe.
Il primo cittadino pratese ha fatto suo il monito della senatrice Liliana Segre contro il pericolo dell'oblio. Oggi al Museo della Deportazione di Figline la seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana, nell'ambito di un ampio cartellone di celebrazioni. Il presidente Mazzeo: "Ogni anno celebreremo il 27 gennaio in un luogo simbolico diverso"
Domenica nel locale di via Galcianese il concerto del duo che nel 1997 trionfò sul palco dell'Ariston con "Fiumi di parole". Domani e sabato in programma dj set con Lucille Dj e Luca di Venere.
Il primo cittadino ha invitato il ministro a Prato per conoscere da vicino la città. Faccia a faccia anche con il capo dipartimento per l'Immigrazione Valenti sulla questione dei minori stranieri
Venerdì manifestazione indetta dalla Cgil per denunciare una situazione che, senza rinforzi, è destinata solo a peggiorare: la scopertura è del 100 per cento quando si parla di assistenti giudiziari e ausiliari, del 75 per cento se si parla di cancellieri. Appello alle istituzioni: tavolo permanente per dare continuità alla richiesta di personale che da tempo viene fatta al ministero della Giustizia
Il ringraziamento pubblico di un cittadino che ha sperimentato in prima persona i due aspetti della vicenda da giorni al centro delle polemiche: l'abnegazione di medici e sanitari che si trovano ad operare in una situazione estremamente precaria.
Un passato di cinque anni, dal 2012 al 2017, alla procura di Prato prima di diventare procuratore per i minori a Firenze. Nella sua lunga carriera, il magistrato fiorentino ha lavorato in Sicilia, Piemonte e Lombardia
Si comincia il 1° marzo. Medico e infermiere raggiungeranno l'emergenza in autonomia, senza ambulanza. Dal 30 gennaio il pluriannunciato taglio delle postazioni mediche di Vaiano e di Montemurlo diventa strutturale
Intanto la giunta pratese porta in Consiglio il nuovo regolamento sulle politiche abitative che fa salire a 4 anni il periodo di permanenza in emergenza casa. Movimento 5 Stelle all'attacco
Da dieci anni frequenta i corsi di attività motoria promossi dal Comune, tre volte alla settimana affronta gli esercizi alla spalliera, per la respirazione ma pratica anche yoga e pilates
Nella nostra città la Regione Toscana ha confermato il percorso IeFP Beauty Smart 3, alternativo alla scuola superiore tradizionale. Formatica lo innova inserendo esperienze immersive e digitali. Iscrizioni fino al 30 gennaio.