Sociale
Sono ripartiti tutti i servizi svolti in convenzione con il Comune. Rimane sospesa, per motivi sanitario, solo l'attività di compagnia domiciliare agli anziani soli. Appello a chi ha disponibilità di tempo e può dare una mano.
L'Asl ha deciso un percorso ad hoc per i casi che riguardano minori tra 0 e 14 anni. L'obiettivo è riuscire a garantire assistenza e cura a casi e limitare il ricorso all'ospedalizzazione solo per i casi più gravi.
Un gesto simbolico, voluto da Mario e Lucia Benvenuti, per ringraziare la comunità montemurlese della generosità e del sostegno dimostrato verso l'associazione, che si occupa di aiutare le famiglie dei piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Meyer.
Dagli associati Arci a quelli di Mcl arriva la stessa richiesta alle istituzioni: "La pandemia ci ha messo in ginocchio". Intanto oggi il Quinto Martini di Maliseti ha riaperto per l'asporto.
L'argomento sarà oggetto di una seduta congiunta delle commissioni 2 e 4. “In un momento così complesso, siamo pienamente convinti che questo possa essere un aiuto concreto a quelle tante realtà che rappresentano un vanto per la nostra città".
Da anni un gruppetto di senza fissa dimora passa la notte sul sagrato della chiesa. Comune, Caritas e Prefettura hanno trovato la soluzione. Biancalani: "Mi dispiace ma ora interverranno le forze dell'ordine, l'alternativa l'abbiamo fornita ora bisogna anche tutelare il decoro".
Il Comune segue diverse situazioni e l’attività dell’amministrazione va a integrarsi con quella delle associazioni di volontariato. Intanto sono già stati erogati buoni spesa a sessanta famiglie in difficoltà.
Il buono sarà da 100 euro, per famiglie con un solo componente, a 400 euro per famiglie con 4 o più persone. Spendibili entro il 31 marzo con tessera sanitaria e Pin segreto inviato via sms
Secondo il report degli Operatori di strada è stimata una presenza di quasi 20 persone ancora non inserite in dormitori. L'assessore alle Politiche sociali Luigi Biancalani: "Un segnale di normalità, anche in questa situazione di crisi sanitaria, continuare a dare accoglienza ai più deboli".
Il 12 gennaio sarà pubblicata la graduatoria sul sito del Comune e arriverà un sms a tutti gli interessati. Il buono va da 100 euro, per famiglie con un solo componente, a 400 euro per famiglie con 4 o più persone.
In una parte dei locali dell'oratorio di S. Anna verrà realizzato un nuovo centro dedicato ai ragazzi, sono previsti anche quattro ambulatori. La struttura lavorerà in convenzione con l'Asl e sarà pronta prima dell'estate