Sociale
L'appuntamento il 12 giugno a conclusione di un percorso che ha visto il Circolo affiancare l'associazione nel progetto rivolto a 12 giovani under 30. I fondi raccolti serviranno a finanziare le attività del prossimo anno.
Da dopo il Covid si è assistito a una minor presenza di persone nei locali di via del Carmine, anche se le povertà in città non sono diminuite. Sempre al completo, invece, la struttura di via Roma. Tempi incerti per il rientro nella sede storica.
Si è svolta oggi l'iniziativa dell'Unione Italiana ciechi e ipovedenti, in collaborazione con l’associazione Toscana Paraplegici e il patrocinio del Comune. La finalità è quella di sensibilizzare gli addetti ai lavori sulle criticità di movimento che le persone disabili incontrano nel muoversi nelle strade cittadine.
Il nome si ispira al "Cantico dei drogati" di De Andrè, lo scopo è aiutare anche con la realizzazione di un centro di accoglienza e cura. Lanciata su Eppela una campagna di crowdfunding.
L'appuntamento è sabato alla Polisportiva Colline Medicee in via Bocca di Stella. Il circuito, a cui hanno aderito molti nomi noti dello sport e dello spettacolo, punta all'inclusione degli atleti disabili.
I disturbi alimentari sono in aumento e non è solo una questione estetica. L’iniziativa è stata promossa anche alla luce della mozione bipartisan della commissione comunale Sanità. Sciumbata: “Servono più investimenti nel settore”.
Sono 1.252 le scatole che i 150 volontari impegnati nel servizio che si è svolto lo scorso fine settimana, hanno messo nel magazzino del supermercato per famiglie in difficoltà di via del Seminario
L'obiettivo è aiutare un uomo di 56 anni affetto da una rara malattia che non gli permette più di camminare. Tra le iniziative in programma un torneo per i piccoli e una lotteria a premi.
Stanziati 130mila euro per la nuova edizione del Progetto Insieme che per quest'anno si rivolge all'emergenza abitativa. Entro il 2024 l'amministrazione comunale consegnerà 150 appartamenti, consegnate le chiavi a 35 famiglie delle graduatoria
Iniziativa organizzata dall'associazione Gefyra in collaborazione con il Comune di Prato, il Centro affidi Sds area pratese, Misericordia e Associazione nazionale carabinieri. Ritrovo alle 21, il 4 maggio, in piazza delle Carceri