Sociale
La decisione è stata comunicata oggi pomeriggio dalla direzione aziendale e toglie ai due territori anche ciò che era stato promesso per compensare l'eliminazione della postazione medica. Calamai: "Inaccettabile". Bosi: "Da domani vietato sentirsi male"
Intanto la giunta pratese porta in Consiglio il nuovo regolamento sulle politiche abitative che fa salire a 4 anni il periodo di permanenza in emergenza casa. Movimento 5 Stelle all'attacco
Nel dormitorio e nelle due case di accoglienza in via Fiorentina e Borgovalsugana non ci sono più letti disponibili. L'assessore Faggi: "A chi ha fatto richiesta abbiamo dato un ricovero".
Il vicesindaco Simone Faggi accusa le parlamentari pratesi: "Non hanno mosso un dito per un'emergenza che non ha colore politico". Intanto il Sunia lancia l'allarme sfratti: solo nel 2022 sono stati 360 quelli in provincia.
E' stato eletto dopo il triennio di presidenza di Claudio Martini, nel Cda due nuove nomine: Giosuè Prestanti e Matteo Balatresi. Il Consorzio è formato da tredici cooperative e quasi mille operatori
L'iniziativa è partita dai tifosi del Prato ma ha coinvolto anche altre realtà della città. Stamani la consegna in Comune della somma che finanzierà la ricerca sui tumori cerebrali infantili.
Il documento - primo firmatario il consigliere Stanasel - è passato con gli emendamenti di Longobardi del Pd e Mugnaioni di Demos. "Aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica, importante la sinergia con il Terzo settore"
I presenti hanno accordato il loro sostegno al fondo solidale del buon samaritano e si sono resi disponibili a creare un gruppo operativo per parlare di giovani, lavoro e problema casa.
Con i suoi otto sportelli, il sindacato dà un grosso contributo al servizio che consente di usufruire di una serie di servizi socio-sanitari digitalizzati. Obiettivo: non escludere la popolazione più anziana dal sistema che prevede l'utilizzo del computer per quasi tutte le prestazioni: dall'attivazione della tessera sanitaria alle informazioni sul Covid, dalla prenotazione di una visita alla regolarizzazione del ticket
Per presentare la domande c'è tempo fino al 31 gennaio. Tutte le informazioni necessarie per partecipare
Sono stati consegnati tramite la Fondazione Ami ai piccoli pazienti del Santo Stefano costretti a passare in corsia il periodo delle festività natalizie: "Un piccolo gesto per alleviare il dolore e donare qualche ora di spensieratezza ai piccoli degenti”.