Sociale
Quantità superiore a quella raccolta lo scorso ottobre. Al lavoro, davanti ai supermercati, oltre 150 volontari. La merce sarà distribuita dall'Emporio della Caritas
Il progetto prevede azioni per favorire l'autonomia e l'inclusione di persone colpite da gravi disabilità e che, in prospettiva, non avranno più sostegno e assistenza familiare
Il campo è stato costruito all'interno del giardino delle cooperative Cui e Naif, pensato per i loro utenti ma a disposizione di tutti gli abitanti del quartiere. Il finanziamento è di Publiacqua
Il calo pratese nella raccolta di sangue, plasma e multicomponenti è il peggiore in Toscana. La presidente toscana Claudia Firenze: “Si è fatta sentire l’onda lunga della pandemia, ma la carenza di sangue è una sconfitta per l’intera società”.
I volontari domani e sabato saranno davanti ai punti vendita Conad e Coop. I prodotti richiesti sono: biscotti, olio di semi, olio d’oliva, latte a lunga conservazione e aceto.
Il progetto è promosso dalla Sartoria Auser con il sostegno del Comune e vede impegnati nove insegnanti che hanno da poco ripreso le lezioni dopo lo stop per la pandemia.
Nel 2021 il supermercato di via del Seminario è stato aperto 254 giorni e ha distribuito prodotti per un valore di 2 milioni e 337mila euro. Il modello pratese è già stato replicato in un centinaio di località in Italia.
E' a metà del percorso il viandante pratese che ha lanciato la sfida per sensibilizzare sulle malattie croniche: "Un viaggio fatto di emozioni, sensazioni, bellezza, natura, solidarietà e lentezza".
L'appuntamento per festeggiare l’emozione della maternità insieme alle donne in dolce attesa, a chi è già diventata mamma ed ai loro bambini. In programma domani nell’Area gioco dell'ospedale Santo Stefano.
Sul palco si esibiranno Le Signorine, trio toscano reduce dalla trasmissione ”Tali e quali”. Ingresso a offerta libera con l’incasso che sarà devoluto alla Caritas Diocesana di Prato. A organizzare l'evento dieci club pratesi e il Politeama per un viaggio nella canzone italiana.