Prato Scomparsa: immagini e volti del passato salvati dall'oblio
Prato Scomparsa è un progetto ideato e portato avanti da Daniele Nuti che, attraverso una pagina Facebook, raccoglie e conserva documenti iconografici del passato cittadino, con particolare attenzione a quei luoghi che, nel tempo, hanno cambiato aspetto e funzione. Accanto a questo lavoro di catalogazione e recupero, Nuti porta avanti un progetto incentrato sulla realizzazioni di video collage dove le foto vengono raccolte e assemblate in base a tematiche precise. Dei veri e propri omaggi alla città di Prato e alla sua gente.
Suggestivo e commovente video realizzato all'interno di uno degli edifici storici della città. Finito il lockdown è iniziato il lavoro di recupero architettonico che cancellerà per sempre i vecchi ambienti.
L'edificio sorge a poca distanza dall'ex Convitto estivo del Cicognini al quale è accomunato dallo stato di abbandono. Di recente è stato forzato l'ingresso, rivelando un salone riccamente affrescato.
Il nuovo progetto lanciato da Daniele Nuti insieme alla graphic designer Nicole Giuliattini e applicato all'immenso patrimonio iconografico sulla città raccolto in questi anni. L'hashtag che contraddistingue l'iniziativa su Facebook e Instragram è #acolourstory_prato.
Daniele Nuti ha fatto un regalo di Natale a tutti i pratesi che potranno fare un viaggio a ritroso nel tempo fino ai primi del '900. Le immagini ci accompagnano fino ai giorni nostri attraverso il tema dell'inverno.
Con un semplice tocco sullo schermo è possibile confrontare come un determinato luogo si è trasformato nel corso della storia. Possibile un'implementazione in campo turistico
Daniele Nuti (Prato Scomparsa) ha digitalizzato il film realizzato nel 1959 in occasione della festa organizzata in onore di Enrica Risaliti: possiamo rivedere una città profondamente diversa dall'attuale.
La prima puntata andrà in onda stasera e vedrà come ospite il sindaco Matteo Biffoni, con servizi girati in esterna al Museo del Tessuto alla ex Campolmi. Nel menù, poi, ogni volta tante immagini che arrivano direttamente dal passato della nostra città e che saranno commentate e illustrate da Daniele Nuti.
L'ultima fatica di Daniele Nuti con Prato Scomparsa è dedicata alle foto che ritraggono i piccoli pratesi nella loro città. L'autore: "E' una raccolta per immagini ed emozioni e di infanzie perdute nel tempo".
L'ultimo lavoro di Daniele Nuti è focalizzato a ricostruire la storia per immagini del rapporto con la due ruote: dalle gare corse su strade non ancora asfaltate alle passeggiate domenicali in centro.
Questa sera alle 22.30 va in onda la prima puntata della trasmissione realizzata in collaborazione con Notizie di Prato e la fortunata pagina Facebook. Ospiti in studio Daniele Nuti e l'assessore Valerio Barberis.
Nuovo videocollage di immagini realizzato da Daniele Nuti per la fortunata pagina Facebook che punta a recuperare e conservare la memoria della città attraverso il recupero di foto e immagini dell'epoca.
Il video collage realizzato da Daniele Nuti per la pagina Facebook Prato Scomparsa con immagini d'epoca e quelle, più recenti, della demolizione dopo anni di degrado e abbandono.
Daniele Nuti ha raccolto immagini del passato tessile della città, rendendo omaggio alla componente femminile che così tanta parte ha avuto nello sviluppo dell'industria cittadina.
Il video realizzato da Daniele Nuti per ricordare l'attrice nata a Prato 125 anni fa e scomparsa nel 1985. Era figlia adottiva di un trovarobe napoletano e di un'attrice di prosa fiorentina.
La chiesa e il borgo abbandonati sorgono sulle pendici della Calvana, muti testimoni di un'epoca passata. Un'altra doverosa testimonianza fotografica del passato di Prato, quasi tutta in bianco e nero.
Daniele Nuti ha fermato con la sua macchina fotografica scorci suggestivi e commoventi di un patrimonio che stiamo rischiando di perdere per sempre. Intanto la pagina Facebook che raccoglie i tesori del nostro passato ha superato quota 10mila "like".
Daniele Nuti lancia l'ultimo video collage e chiede l'aiuto di tutti i cittadini per tenere viva la memoria del passato recente della nostra città. Intanto la pagina Facebook si avvicina a quota diecimila fan.
Prosegue il lavoro di Daniele Nuti che sta recuperando il materiale iconografico relativo alla nostra città. L'ultimo collage ripercorre oltre un secolo e mezzo di storia della "strada ferrata" sul nostro territorio.
Nel video collage le immagini storiche sfumano in quelle degli ultimi giorni di apertura del negozio di via Garibaldi. Un nuovo tassello nel meritorio lavoro di Daniele Nuti di salvaguardia del patrimonio iconografico della nostra città.
Daniele Nuti ha utilizzato tutto materiale dell'epoca per restituirci l'atmosfera di quel periodo. Era la città del boom e della crescita demografica che si accompagnava all'espansione del distretto tessile che esportava in tutto il mondo le pezze made in Prato.
Dopo i due video di ricostruzione, continua il lavoro di Daniele Nuti (Prato Scomparsa) che sta ricomponendo la storia di due famiglie pratesi partendo dagli scatti conservati in una scatola destinata al macero.
L'ex residenza estiva del Convitto Cicognini tra crolli e abbandoni. Un destino purtroppo simile a quello di altri due monumenti: la Fattoria Medicea e Villa Filicaia.
Nuovo progetto di Daniele Nuti per Prato Scomparsa: un videocollage di foto e momenti che ci riportano con la memoria a quaranta anni fa. La moda, le auto, i luoghi e i negozi di allora rivivono in quattro minuti di emozioni allo stato puro.
L'ultimo lavoro di Daniele Nuti rende omaggio ai "rumori" che accompagnavano la vita pratese tra lo sferragliare dei telai e il suono delle sirene di fine turno. Il tutto messo a contrasto con il silenzio di quelle stesse fabbriche ora abbandonate.
Il lavoro di ricerca di Prato Scomparsa ha ricomposto i tasselli del puzzle e ricostruito la struggente storia d'amore tra Jago e Maby. Adesso il lavoro potrebbe culminare con una mostra del materiale iconografico salvato miracolosamente dal macero.
Daniele Nuti di Prato Scomparsa è riuscito ad individuare alcuni protagonisti degli scatti grazie alla nipote di uno di loro. Piano piano sta riemergendo la vicenda dei personaggi immortalati nelle foto recuperate in modo romanzesco.
L'incredibile ritrovamento di centinaia di foto destinate al macero apre uno spaccato sulla vita nella nostra città negli anni '20. Il lavoro di ricerca di Prato Scomparsa che chiede aiuto per ricostruire la storia della famiglia
Daniele Nuti porta avanti la sua ricerca storica e fotografica della vita della città negli anni del passato. Da poco ha realizzato la seconda parte della clip basata sulle fotografie di Martino Meucci. Il video che ritrae la donne di Prato a passeggio e sorridenti è stato pubblicato sulla pagina Facebook "Prato Scomparsa" ideata dallo stesso Nuti.
Daniele Nuti di Prato Scomparsa ci accompagna in questo viaggio nel tempo per riscoprire la storia della città, le sue eccellenze e la sua forza. Il video è stato girato dal padre nel 1974
Altri Speciali
Ultime Notizie