Prato Etica
La rubrica "Prato Etica" è curata da Silvia Amerighi. Si tratta di un canale innovativo per il territorio locale. In cui si parla di buone pratiche del vivere comune. La rubrica è anche aperta ai contributi dei lettori che potranno interagire scrivendo a alberoetico@gmail.
I due pratesi protagonisti di un'impresa a cavallo tra coraggio, ecologia e solidarietà: "La nostra non è un’utopia ma una scelta di vita che si srotola un minuto dopo l’altro, nel quotidiano, nel senso di libertà, di felicità, di vivere come immaginiamo di voler vivere".
Si tratta di vere e proprie palestre (dojo) di programmazione informatica (coder) organizzate da volontari: a Prato sono attivi dall'ottobre 2014. Una volta al mese viene creato un evento in cui una trentina di bambini, dagli 8 ai 14 anni, impara nuovi linguaggi e passa un pomeriggio diverso.
L'esperienza di "Riprendiamoci la Natura" di Olmi sta facendo scuola e sono già tante le famiglie pratesi coinvolte nel progetto. L'idea è realizzare qualcosa di analogo anche in città: dovrebbe nascere in centro storico.
Il sogno nel cassetto è quello di realizzare un osservatorio astronomico nella zona della Rocca Cerbaia di Cantagallo. Intanto i nove membri dell'associazione promuovono la passione per l'astronomia nelle scuole e in tutte le occasioni pubbliche dove sono invitati.
Anche Prato ha il suo Knit Point: ecco come è nato (quasi per caso) e cosa fanno gli aderenti. Lavorare a maglia ben si presta alla metafora della vita: portare a fondo un progetto a lungo termine significa avere pazienza e determinazione. Significa poter creare con le proprie mani un futuro diverso e unico.
L'Oasi Apistica Le Buche a Poggio a Caiano lancia una campagna per sostenere l'attività e porre l'attenzione sull'importanza di piantare e curare gli alberi
A 36 anni ha mollato tutto e si è trasferito con la famiglia in un podere di 9 ettari nel comune di Poggio a Caiano: "Ho sentito il richiamo della terra, la voglia di coltivare e di far crescere piante ed animali".
In crescita il fenomeno dei "Gas": a Prato e in provincia ne sono attivi ben undici dopo il debutto nel 2006 dell'ormai storico "I'Gasse". Ecco come funzionano e qualche utile riferimento per chi ne volesse sapere di più.
Altri Speciali
Ultime Notizie