Giustizia a portata di click
La rubrica “Giustizia a portata di click” è curata dall'avvocato Valeria Rinaldi. Negli articoli saranno trattati e spiegati alcuni casi specifici, cercando di fornire un'utile guida per districarsi tra norme e codici della giustizia italiana. Chi avesse un quesito da sottoporre all'avvocato Rinaldi può inviare una mail a giustiziaportatadiclick@gmail.com . Naturalmente sarà garantito l'anonimato.
Il nostro esperto legale Valeria Rinaldi risponde ai molti quesiti arrivati dai lettori, con un punto fermo: il regolamento condominiale non può mai vietare di possedere o detenere animali domestici nel proprio appartamento.
La legge tutela i viaggiatori su molti fronti ma è necessario seguire dettagliamente le regole per sperare di ottenere i rimborsi. Un piccolo vademecum preparato dalla nostra esperta legale, l'avvocato Valeria Rinaldi.
Il dispositivo montato sulle auto "civetta" delle forze dell'ordine è efficace per cogliere in fallo gli automobilisti indisciplinati ma spesso la contravvenzione non supera lo scoglio dei ricorsi.
Il nostro esperto legale Valeria Rinaldi risponde ad un lettore che ha un problema di vicinato meno insolito di quanto sembri. Ecco cosa prevede la legge attuale per casi di questo tipo.
La nostra esperta di diritto risponde alla lettera di una lettrice: il codice prevede una serie di tutela a favore degli eredi legittimi anche in presenza di un testamento. Nel caso specifico la figlia ha diritto ad almeno la metà dei beni del padre defunto.
La legislazione italiana prevede la possibilità per l'azienda di rivalersi su chi materilmente ha provocato il danno al lavoratore. Il caso esemplare della morte del calciatore Meroni.
Fino a poco tempo fa i transgender per vedere riconosciuta la propria identità erano costretti a sottoporsi ad un trattamento chirurgico non sempre voluto, e per alcuni aspetti anche rischioso. Adesso la nuova normativa prevede delle eccezioni per chi soffre di disforia.
I rapporti di vicinato sono spesso causa di litigi. Ecco come è possibile tutelarsi per i casi più comuni: dai fumi del barbecue che invadono la casa alla musica troppo alta, dall'occupazione del proprio posto auto fino al vero e proprio stalking condominiale.
Il fenomeno è sempre più diffuso e ora riguarda soprattutto il web e il mondo dei social. Ci sono risvolti sia penali sia civili. Come devono comportarsi le famiglie delle vittime.
Il proliferare degli ungulati ha fatto crescere il numero di sinistri provocati dalla fauna selvatica. Le ultime norme hanno messo fine al rimpallo di responsabilità tra i vari Enti ma è necessario seguire il giusto iter nella richiesta danni.
La nuova legge prevede l'iter per la separazione personale dei coniugi nei casi più lineari: ecco le due possibilità che ci sono e i casi in cui si può fare. La novella legislativa non va letta come un invito a prendere sottogamba queste decisioni: la decisione di separarsi implica, una riflessione sul proprio rapporto di coppia sì, ma anche una accurata informazione sui propri diritti e i propri doveri, cosi come per la decisione di sposarsi.
Altri Speciali
Ultime Notizie