Emergenza Maltempo
Bombe d'acqua, nubifragi, fiumi in piena con esondazioni. Per non parlare delle frane che ciclicamente colpiscono il territorio della Val di Bisenzio. Sempre più spesso la nostra area viene interessata da emergenze legate al maltempo, con danni molto alti sia a livello economico sia a livello ambientale. colpa sicuramente dei cambiamenti climatici ma anche, e soprattutto, dell'intervento dell'uomo con una urbanizzazione che ha risparmiato molto poco il territorio.
La repentina crescita nel livello dell'Ombrone sta creando problemi al reticolo minore che sta cominciando a presentare delle difficoltà di smaltimento. Posizionata una idrovara della Protezione civile in via del Giramonte.
I danni ammontano a circa 10 milioni e mezzo di euro. Particolarmente colpite le aziende agricole. Secondo gli esperti si è trattato di un raro fenomeno di Downburst, un vortice generato da una colonna d'aria fredda scesa rapidamente dal cumulo di nubi, accompagnata da forti piogge e che, al momento dell'impatto con il suolo, ha deviato espandendosi come in una esplosione e scagliando a forte velocità grossi chicchi grandine.
Dopo il nubifragio del pomeriggio su Comeana, ancora problemi questa notte con la forte pioggia, la grandine e il vento. Si è sfiorata la tragedia sotto il ponte della Passerella. Il sindaco di Montemurlo chiede un incontro urgente a Publiacqua per i problemi della rete fognaria a Oste
La pioggia e la grandine hanno provocato allagamenti. Particolarmente colpita la zona di Comeana e Poggio alla Malva. Mobilitati i soccorsi. Un ramo ha colpito un furgone che stava transitando nella strada. Black out a Comeana per un traliccio abbattuto da una pianta.
Nove squadre impegnate a fianco di vigili del fuoco e polizia municipale per far fronte all'emergenza provocata dal nubifragio che ieri si è abbattuto in città. Nel video la situazione che si è venuta a creare in via Firenze.
Situazione critica nella zona di Casale e Caserane, dove sono in azione di idrovore della Protezione civile. Chiusi e poi riaperti i sottopassi di Pratilia e quello dell'Ospedale. Fiumi e corsi d'acqua ingrossati.
Doppio intervento nel week end dei vigili del fuoco. La rabbia dei residenti di via del Pioppo: "Nessuno ha fatto niente e ormai sono sei le famiglie a rischio"
Le riprese effettuate questa mattina da un drone che ha sorvolato le zone maggiormente interessati dal maltempo. Il video è stato realizzato da Saverio Tozzi
La frazione di Castelnuovo non trova pace. A due settimane di distanza dall'ultimo allagamento, i residenti hanno dovuto di nuovo far fronte a strade e case invase dall'acqua. Tanti i disagi. Bloccati tutti gli accessi
Il livello dei fiumi e dei fossi in diminuzione, riaperti tutti i ponti. Stamani è rimasta chiusa la scuola dell'infanzia di Castelnuovo. Problemi in Val di Bisenzio per le frane e gli smottamenti. Per tutta la notte mobilitata la protezione civile
Oltre alla grossa frana che minaccia una casa a San Quirico sono segnalati numerosi altri smottamenti. Moblitati i vigili del fuoco e gli operai delle varie ditte convenzionate con i comuni
Piove ininterrottamente da ieri sera e per le prossime ore non si prevede niente di buono. Paura a Poggio a Caiano e a Prato dove, da Castelnuovo al Calice, sono diverse le zone a rischio. Frane in Vallata. Protezione civile al lavoro. Consigliata la massima prudenza a tutti i cittadini
Da stamani chiuse le piste ciclabili e già posizionate due idrovore a Castelnuovo e al Calicino. Nel pomeriggio la pioggia sarà più intensa. Tenuti sotto stretto controllo i livelli di tutti i corsi d'acqua
Tutti i corsi d'acqua sono tornati sotto il primo livello di guardia. Per tutto il giorno Protezione civile e volontari ancora impegnati nelle zone critiche. Ancora chiuse le piste ciclabili lungo il Bisenzio. A Montemurlo l'emergenza è passata senza troppi problemi
I residenti della zona del Calice furiosi per come è stata gestita l'emergenza e la piena del Calicino. A Poggio a Caiano attacco della consigliera comunale d'opposizione Cristina Attucci sui quattro tratti di argine dell'Ombrone erosi dalle precedenti piene e non ancora sistemati.
Tanti interventi nel corso della notte per gli smottamenti e le cadute di alberi. Interessata anche la sr325 che è stata chiusa per un'ora e mezzo al km 53,800. Problemi in via di Faltugnano. Chiusa la Sp36 che unisce Vernio a Barberino di Mugello
Resta alta l'allerta per l'emergenza maltempo. Frane in Val di Bisenzio. Si apre un voragine sulla strada che porta al Pinone. Pressione ridotta nelle tubature dell'acqua della zona Nord di Prato per salvaguardare la condotta a rischio al Cavalciotto
Il territorio pratese interessato da una forte perturbazione. La Regione rilancia l'allerta fino a sabato mattina. Gli abitanti delle zone a rischio invitati a non stare nei piani bassi. In serata la situazione è andata peggiorando: chiuse numerose strade e ponti. A Santa Lucia si aggrava la frana sull'argine del Bisenzio. Disposta la chiusura del Ponte all'Asse tra Poggio a Caiano e la provincia di Firenze, e del ponte al Mulino tra Poggio e via Roma. Notte sui ponti per i poggesi
Tracimano le ""zanelle" e l'acqua invade la sede stradale creando pericoli per la viabilità. Ombrone e Bisenzio tenuti sotto stretta osservazione dalla Protezione civile che sta intervenendo in varie zone della città. Statale chiusa a Seano, frana in alta Val Bisenzio
Finiti i lavori per la realizzazione del guado, necessario per allestire il cantiere di ripristino delle difese di sponda danneggiate da una frana che all'inizio di gennaio ha distrutto una parte dell'argine
Ecco tutti gli interventi finanziati in provincia di Prato. Intanto si lavora alacremente sul fronte dei danni provocati dal maltempo del 4-5 gennaio scorso: il 22 gennaio incontro con tutti i Comuni per decidere gli interventi più urgenti
La Provincia ha attivato la ditta Sallei, a cui i lavori sono stati consegnati ieri. Intanto sono arrivate nuove segnalazioni di dissesti. Tre riguardano l'Ombrone, dovuti al rapido ritiro delle acque, con franamenti di sponda dal lato del fiume. Sono già stati posizionati i teli di protezione in attesa di capire come intervenire.
Il presidente degli Agronomi Luca Mori non ha dubbi: "E' necessario eliminare dai nostri corsi d'acqua questi roditori importati dal Sud America. O vogliamo aspettare una tragedia?". Sotto accusa le gallerie che le nutrie scavano all'interno degli argini
In poche ore sono caduti tra i 100 e i 120 millimetri di acqua che equivalgono a un decimo della quantità di pioggia di un anno. Determinante l'apertura della cassa di espansione di Ponte alle Vanne
La denuncia dell'Associazione Il Cavalciotto che si oppone al progetto: "Per fortuna non sono iniziati i lavori di sbancamento, altrimenti chissà cosa sarebbe successo"
La pioggia fa alzare tutti i livelli. Chiusi (e poi riaperti) il ponte dei Bini e quello a Caserane. Crolla parte dell'argine lungo la ciclabile al Cavalciotto. Decine di chiamate ai vigili del fuoco, Chi abita vicino al Calice invitato a salire ai piani alti
Primo allarme del 2014 a causa di una perturbazione che dalle 13 di oggi fino a domani dovrebbe colpire anche la nostra zona. I livelli dei fiumi Bisenzio e Ombrone sono tenuti sotto controllo da parte della Protezione civile dopo che il loro livello è già salito per la pioggia dei giorni scorsi
L'appello di un nostro lettore: "Sfuittiamo il lavoro della natura che ce li ha già raccolti tutti insieme". Il materiale è stato portato a valle dopo le piene delle scorse settimane
Dopo una notte di pioggia intensa il torrente ha superato il primo livello di attenzione. Mobilitata la Protezione civile. Stato di allerta per gli abitanti anche se per fortuna non si sono raggiunti i livelli di lunedì scorso.
Situazione tranquilla per i corsi d'acqua nonostante la pioggia di stanotte. Parte la conta dei danni provocati dalle piogge intense di lunedì. Proseguono gli interventi della Provincia sugli argini
Altri Dossier
Ultime Notizie