09.06.2023 h 14:49 commenti

"Vita morte e miracoli", presentato il cartellone del Metastasio

Ventiquattro spettacoli, quindici prodotti dallo stesso teatro e tre internazionali. Il direttore Massimiliano Civica: "Una nuova stagione teatrale in incontraci: un altro piccolo miracolo"
"Vita morte e miracoli", presentato il cartellone del Metastasio
Una nuova stagione teatrale che punta sulla vita, sulla morte, ma soprattutto sui miracoli. Il primo di tutti è quello di riuscire a presentare 24 spettacoli, di cui 15 prodotti dal Metastasio e tre a respiro internazionale,  nonostante i tagli di budget.
Il direttore artistico Massimiliano Civica riassume in una frase il senso della programmazione 2023/24: "Una nuova stagione in cui incontrarci nuovamente con una programmazione popolare per tutti, che lascia spazio all'arte. Questo è un altro piccolo miracolo".
Miracolo che però ha portato a sospendere, per il 2023, Contemporanea il Festival affidato alla direzione di Edoardo Donatini. "Sarà un arrivederci - ha sottolineato il presidente della Fondazione Metastasio Massimo Bressan - intanto però, siamo riusciti ad aggiudicarci sei importanti premi e soprattutto  il quarto posto in Italia, tra i teatri a rilevante interesse culturale". 
Si inizia il19 di ottobre con Capitale, dove a recitare saranno tre operai della Gkm, nel mezzo quattro spettacoli di auturi classici 8 (Molnar, Beckett, Ibsen, Strindberg) quelli di  grandi geruppi intrernazionali i (The Old Trout Puppet con Famous Puppet Death Scenes, Rimini Protokoll con Nachlass, Baro d'evel con Mazùt) e di artisti che solitamente recitano nelle capitali europee  o nelle grandi città italiane, Famous Puppet Death Scenes e Nachlass quest'anno, in Italia, faranno solo le date di Prato. A Natale una sorpresa con un piccolo chapiteu in piazza delle Carceri 
"Per quanto riguarda le nostre produzioni - ha spiegato Civica - abbiamo lasciato la massima libertà agli artisti. o anche scelto di non inserire  nel cartellone nessuno spettacolo firmato da me come regista. Il teatro pubblico, come il Metastasio,  è a servizio della città e degli spettatori e non del direttore, che in questo momento non ha nulla da comunicare". Troverà spazio invece lo spettacolo "Si illumina la notte" della pratese Livia Gionfrida. 
Una stagione con artisti di riconosciuto valore e giovani talenti emergenti: Arturo Cirillo, Alessandro Benvenuti, Theodoros Terzopoulos, Elena Bucci, Marco Sgrosso, Livia Gionfrida, Alessandro Bergonzoni, Marta Cuscunà, Andrea Cosentino, Oscar De Summa, Fabrizio Arcuri, Fabrizio Sinisi, Giovanni Guerrieri, Giulia Gallo, Virgilio Sieni, Leonardo Capuano, Renata Palminiello, Veronica Cruciani, Sara Bonaventura, Daniele Villa, Claudio Cirri, Enrico Baraldi, Nicola Borghesi, Elena Fresch, Marta Finazzi, Roberto Abbiati, Luca Zacchini, Francesco Rotelli, Giulia Zacchini, Claudio Morici, Michelangelo Maria Zanghì, Paolo Musio, Viola Graziosi, Graziano Piazza.
"Il Metastasio - ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Mangani - nonostante il periodo particolarmente difficile dal punto di vista economico è riuscito ad ottenere, grazie alla sua programmazione, importanti riconoscimenti. Per il prossimo anno, che coincide con i 50 anni del Fabbricone e il 65 dall' apertura del teatro di via Verdi, avremo anche il passaggio della proprietà al Comune della sala di via Targetti e del Fabbrichino". 
La consigliera regionale Ilaria Bugetti ha confermato l'impegno a mantenere il budget dello
scorso anno, mentre la vice presidente della Provincia Federica Palanghi ha sottolineato l'importante lavoro fatto di connessione fra il teatro e il territorio. 
Campagna abbonamenti. Dal 12 al 27 settembre riconferme abbonamenti a posto fisso, solo in biglietteria. Dal 28 settembre nuovi abbonamenti a posto fisso, sostenitore, a scelta 5, Fabbricone Internazionale e Scelti dal Met sia in biglietteria che on-line ticka.metastasio.it
 
 
 

Data della notizia:  09.06.2023 h 14:49

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.