Oltre agli open day previsti dalle scuole, anche momenti di orientamento gestiti direttamente dagli studenti più grandi. Per le famiglie di alunni stranieri laboratori con mediatori linguistici
Tempo di scegliere quale percorso scolastico frequentare dopo la licenza di terza media. Una scelta non facile così il Comune di Prato, insieme all'Ufficio Scolastico Territoriale, la Provincia di Prato, gli istituti scolastici e Terzo Settore ha organizzato alcune eventi per aiutare famiglie e studenti a orientarsi verso una scelta consapevole che si deve basare sulle attitudini di ciascuno.
Il calendario è stato pensato anche per le famiglie degli studenti stranieri coinvolgendo anche mediatori linguistici e utilizzando la tecnica del peer to peeer dove gli studenti più grandi incontrano quelli più piccoli
"Una scelta importante quella che questi ragazzi si apprestano a fare – spiegano gli assessore all' istruzione e all'immigrazione Ilaria Santi E Simone Mangani - che indirizzerà quella la loro vita professionale e personale e per noi è davvero importante cercare tutti insieme di dare loro delle risposte e aiutarli ad affrontare questo momento con più strumenti possibili."
Queste le iniziative in programma:
Dal 29 novembre al 7 dicembre
Incontri di presentazione degli Istituti Scolastici Superiori a cura degli studenti in un ottica
peer to peer presso lo Spazio We Meet (Parco Prato) aperti a tutta la cittadinanza. L'iniziativa è realizzata all'interno delle azioni del progetto Linee Educative Urbane, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini, di cui la Cooperativa Pane e Rose è soggetto capofila e il Comune di Prato ente partner.
5 e 12 dicembre / 7 e 14 dicembre dalla 17 alle ore 19
Laboratori on line comprensivi di due incontri, rivolti a genitori e agli alunni con
background migratorio iscritti alle scuole del primo ciclo d'istruzione del territorio pratese. Durante i laboratori è prevista la presenza di mediatori linguistico-culturali. L'iniziativa è realizzata all'interno del progetto L.A.I.V., finanziato con il Fondo Politiche Migratorie, di cui il Comune di Prato è ente capofila e l'associazione Cieli Aperti soggetto partner.
Lunedì 19 dicembre dalle 17 alle 19
Evento pubblico presso la Biblioteca Lazzerini rivolto alle famiglie e agli alunni con
background migratorio alla presenza di mediatori linguistico-culturali, realizzato all'interno del progetto L.A.I.V., finanziato con il Fondo Politiche Migratorie, di cui il Comune di Prato è ente capofila e l'associazione Cieli Aperti soggetto partner.
Gli istituti scolastici superiori organizzano anche degli Open Day nelle proprie sedi. Il calendario è scaricabile al l
ink.