07.06.2023 h 14:58 commenti

Sostegno al distretto, boom di domande per il bando sull'efficientamento energetico

La richiesta è di quasi 11 milioni di euro ma il bando ne mette a disposizione solo 4. In molti, quindi resteranno delusi. L'assessore Squittieri però non dispera: "Forti di questo risultato rilanciamo la proposta al nuovo governo per un nuovo contributo straordinario”
Sostegno al distretto, boom di domande per il bando sull'efficientamento energetico
Sono ben 112 le domande presentate per il bando sull’efficientamento delle imprese tessili del distretto pratese, il primo dei cinque finanziati con 8 dei 10 milioni di euro che il distretto e il Comune di Prato hanno ottenuto dal governo Draghi un anno fa. Un vero e proprio boom di richieste che metterebbe in moto 19 milioni di euro di investimenti complessivi di cui quasi 11 richiesti al fondo concesso dal governo. Usiamo il condizionale perché il bando mette a disposizione “solo” 4 milioni di euro e dunque dovrà essere fatta una scelta dei progetti ammessi a contributo fino a esaurimento fondi. E' chiaro che se la richiesta è di 11 ma la disponibilità è di 4, in molti resteranno a bocca asciutta. D'altronde migliorare le proprie performance energetiche per ridurre l'impatto delle bollette sui bilanci aziendali, interessa tutti gli imprenditori.
L'assessora allo sviluppo economico e innovazione del Comune di Prato, Benedetta Squittieri, non dispera perché il successo del bando evidenzia la bontà dell'impianto che ha portato al premio da parte del governo: “Si tratta di un risultato straordinario che conferma l’importanza del lavoro di concertazione svolto in questi anni e soprattutto conferma che il distretto tessile di Prato ha ancora tanta voglia di investire. Sicuramente il tema dell'efficientamento energetico è fra i più sentiti dalle imprese e per noi è una grande priorità anche dal punto di vista della lotta ai cambiamenti climatici. Questo risultato ci dice che i 10 milioni sono stati una vera azione di sistema e che adesso servono ancora risorse per sostenere le imprese del distretto. Ci servono risorse vere, non a pioggia, servono risorse che ci consentano di continuare questo lavoro che ha messo al centro il ruolo dei territori, degli enti locali, delle associazioni di categoria e dei sindacati. Stiamo dimostrando che i soldi pubblici possono essere spesi bene e che il comune grazie ad un grande lavoro di concertazione ha lavorato per far crescere imprese e lavoratori pratesi. Adesso, forti di questo risultato rilanciamo la proposta al nuovo governo per un nuovo contributo straordinario che possa dare risposta a tutte le domande e i progetti presentati dalle nostre imprese su questo bando e su quelli che seguiranno”.
La graduatoria non è ancora stata fatta. Si comincia con la verifica dei requisiti e poi si procede con la valutazione del progetto rispetto ai criteri del bando. Una fase istruttoria gestita dalla Camera di Commercio di Pistoia-Prato che si concluderà entro 60 giorni con la pubblicazione della graduatoria. I progetti possono prevedere investimenti che vanno da 20mila a 200mila euro. Sarà coperto fino al 70% del costo in base alle dimensioni. “Nonostante le difficoltà che si riscontrano nella situazione economica generale – spiega la presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato, Dalila Mazzi - è importante che ci siano ancora imprenditori che credono nella loro attività e nel loro territorio e siano disposti a investire per rinnovare le proprie imprese, grazie anche al contributo assegnato al Comune di Prato che rappresenta un’opportunità importante per il nostro distretto".
I prossimi quattro bandi riguarderanno transizione digitale, transizione ecologica e rafforzamento della filiera. I restanti 2 milioni di euro saranno dedicati ai progetti di sistema che potranno realizzare forme di sostegno indiretto alle imprese del distretto tramite la realizzazione di soluzioni e infrastrutture di utilità strategica su sicurezza nei luoghi di lavoro, innovazione e digitalizzazione delle imprese e attrazione e accelerazione di nuove imprese.
(e.b.)
 

Data della notizia:  07.06.2023 h 14:58

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.