02.11.2016 h 18:18 commenti

Risate, musica e riflessione, ecco la nuova stagione teatrale alla Sala Banti

Tanti i nomi noti che calcheranno il palcoscenico montemurlese: Lucia Poli, Catherine Spaak , Michele Riondino. Tra i “nuovi” la Compagnia Ziba e Shi Yang Shi e il suo “Arlecchino”
Risate, musica e riflessione, ecco la nuova stagione teatrale alla Sala Banti
Lucia Poli, signora del teatro italiano, Catherine Spaak, “Il giovane Montalbano”Michele Riondino e l'esilarante Maria Cassi. Sono solo alcuni dei nomi della stagione 2016-2017 della Sala Banti di Montemurlo, piccolo palcoscenico che grazie alla collaborazione tra Comune e Fondazione Toscana Spettacolo riesce a proporre cartelloni di qualità e con un' ottima risposta del pubblico. Ieri, mercoledì 2 novembre, la presentazione del nuovo programma in cui troveranno spazio sia i grandi interpreti del teatro italiano che le compagnie emergenti. 
Gli spettacoli saranno 8 più quello fuori abbonamento di San Silvestro. Ad accompagnare il pubblico al brindisi e alla festa per il nuovo anno sarà Marco Azzurrini con Balera 59, uno spettacolo che rievoca le atmosfere degli anni Cinquanta.
Sabato 11 febbraio va in scena la Compagnia ZiBa di Prato con "E'la pioggia che va", uno spettacolo frutto del progetto di ricerca What do youbelievein?, realizzato in collaborazione con il collettivo Troja di Stoccolma e incentrato su un’indagine circa i valori identitari che accomunano la vasta e differenziata “comunità europea”. Spettacolo vincitore di Cantiere Futuro, progetto promosso da FTS onlus e Teatro Metastasio di Prato per sostenere e accompagnare giovani realtà emergenti della scena regionale.
«Un cartellone bilanciato tra il “noto e il nuovo”, tra i grandi interpreti del teatro italiano e le nuove compagnie emergenti.- aggiunge Daniele Stortoni di Fondazione Toscana Spettacolo- Un'altra grande e bella stagione di prosa per premiare l'interesse e la vivacità dimostrata dal pubblico montemurlese per il teatro».
Particolare importanza quest’anno avrà la musica: da quella classica con l’Orchestra Regionale Toscana che l'8 dicembre aprirà la stagione a quella cantautorale di Fabrizio De André con Angelicamente anarchici interpretato da Riondino, sul palco il 10 gennaio.

E poi ci sarà quella ricercata ma di intrattenimento di Schegge che con Maria Cassi, l'8 aprile, chiuderà la stagione. Due le proposte che aiutano a riflettere sull'accoglienza in Italia: lo straniero come risorsa per la società, in scena il 26 febbraio con Ben Hur e la vita degli italo-cinesi di nuova generazione con Arlecchino il 19 marzo. Una drammaturgia dedicata alle donne e con le donne ha per protagoniste due artiste molto amate dal pubblico: Lucia Poli in L’intrusa in scena il 20 dicembre e Catherine Spaak con Colette il 4 marzo.
 
«Ancora una volta la stagione di prosa della Sala Banti propone un programma tutto da vivere, accessibile a tutti, ma con scelte di grande qualità e con alcune proposte “coraggiose”, che sicuramente sapranno incontrare il favore del pubblico montemurlese. - commenta l'assessore alla cultura del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero – Oramai il teatro è diventato un appuntamento fisso per i montemurlesi, che ogni anno attendono con trepidazione l'uscita del nuovo programma. Lo scorso anno ci siamo fermati a novantasette abbonamenti, con la nuova campagna abbonamenti contiamo di superare quota cento e di avere sempre la Sala Banti piena. Il binomio Comune di Montemurlo – Fondazione Toscana Spettacolo funziona bene e il teatro a Montemurlo è una delle operazioni culturali meglio riuscite sul territorio».
La rassegna per famiglie "Ci vediamo a teatro" compie 10 anni. Per questa edizione speciale, messa a punto da FTS onlus e Comune,sono in calendario cinque spettacoli da gennaio a marzo, come sempre la domenica pomeriggio, alle ore 16.30.Cinque proposte multidisciplinari - racconto, musica, danza –e multilinguistiche che incontreranno il favore di grandi e piccini, grazie alla qualità degli spettacoli presentati da compagnie nazionali del settore. Il primo appuntamento in domenicale è per il 22 gennaio con Tarantella di pulcinella (prod. Accademia Creativa); 29 gennaio Classica for dummies (prod. Microband); 5 febbraio doppio appuntamento, ore 15.30 e 17.30, per L’albero della felicità (prod. Aldes); 12 marzo Tippi & toppi. Due paesi, due lingue, una storia, spettacolo bilingue in inglese e italiano (prod. Nata); chiude la rassegna, 12 marzo, la compagnia I Formaggini Guasti (Patrizia Guastini e Mirko Gianformaggio) con un loro lavoro originale.
LA BIGLIETTERIA- I prezzi della stagione di prosa in Sala Banti come sempre sono alla portata di tutti, anche se quest'anno il Comune e Fondazione hanno deciso per un lieve aumento del prezzo dei biglietti. Il biglietto ridotto passa dagli 8 ai 10 euro e l'abbonamento, sempre a prezzo ridotto, da 40 arriva a 45 euro. La campagna abbonamenti inizierà il prossimo 12 novembre per concludersi il 20 dicembre, il posto unico a prezzo intero costa 55 euro, 45 euro a prezzo ridotto. I biglietti per gli spettacoli a prezzo intero costano 12 euro, 10 a prezzo ridotto. Hanno diritto alle riduzioni gli under 25, gli over 65, i soci Coop e gli iscritti al sistema bibliotecario provinciale. Lo spettacolo “I fiati all’opera” dell’ 8 dicembre 2016 avrà un unico biglietto di 8 euro, mentre lo spettacolo fuori abbonamento del 31 dicembre avrà il costo di 12 euro, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, gratuito per i bambini sono i 6 anni. Per maggiori informazioni e per fare un abbonamento ci si può rivolgere alla Sala “C. Banti” (piazza della Libertà 2, 59013 Montemurlo) tel. 392 4759365 dal lunedì al venerdì ore 10-13, e-mail: biglietteriasalabanti@gmail.com
 
 
Edizioni locali collegate:  Montemurlo

Data della notizia:  02.11.2016 h 18:18

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.