01.06.2023 h 15:17 commenti

Provincia, 9 milioni di avanzo per il rendiconto dell’esercizio finanziario 2022

Approvata anche la seconda variazione al Bilancio di previsione 2023/25 che è destinata agli istituti scolastici e alla viabilità provinciale nuove risorse
Provincia, 9 milioni di avanzo per il rendiconto dell’esercizio finanziario 2022
L’esercizio finanziario 2022 della Provincia ha registrato un avanzo di circa 9 milioni di euro. Il documento è stato presentato e approvato, durante la seduta del 22 maggio, insieme alla seconda variazione al Bilancio di previsione 2023/25 che aggiunge una serie di nuovi interventi, inseriti nella programmazione dell’Ente, destinati agli istituti scolastici e alla viabilità provinciale. Inoltre  è stato applicato un avanzo di amministrazione pari a circa 4 milioni e 300mila euro, di cui 750 mila destinati al finanziamento delle spese correnti vincolate, e 3milioni e 600mila  per le spese di investimento.
Tra queste, 1 milione e 225mila riguarda gli interventi relativi all’accordo di programma della seconda tangenziale. Accanto a queste somme si aggiungono, da un lato l’inserimento di risorse per la viabilità, che permetteranno di realizzare nuovi interventi sulle strade di competenza, e dall’altro le somme dedicate all’edilizia scolastica: il cofinanziamento di 800 mila euro per l’adeguamento sismico della palestra dell’Istituto Dagomari, 350 mila euro per la prosecuzione di progetti legati alla realizzazione della nuova succursale del Liceo Brunelleschi di Montemurlo  e 850 mila  per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. In particolare per la  realizzazione di nuovi laboratori  tra cui quello di  saldatura dell’Istituto Marconi.
"Le risorse stanziate - ha spiegato il presidente Simone Calamai - consentiranno di proseguire, insieme agli altri Enti, l’importante percorso di potenziamento delle infrastrutture del territorio della zona ovest della provincia. Le somme che sono stanziate in questo momento sono strategiche in una visione che la Provincia vuole avere, in modo da poter definire da qui ai prossimi anni in modo ancora più preciso e migliore, quello che che è lo sviluppo dell’edilizia scolastica dei nostri istituti di scuole superiori"  
 
 
 
 

Data della notizia:  01.06.2023 h 15:17

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.