14.09.2023 h 16:32 commenti

Ottanta opere battute all'asta per aiutare le popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna

L'appuntamento con l'iniziativa benefica è sabato 23 settembre alla villa Il Mulinaccio, base d'asta 50 euro con rilanci di 10 euro. In programma anche concerti e dibattitti sulla funzione dell’arte e il tema della sostenibilità ambientale
Ottanta opere battute all'asta per aiutare le popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna
Ottanta opere donate da artisti che saranno battute per raccogliere fondi destinati alle popolazioni colpite dall’alluvione lo scorso maggio. L' asta benefica, battitore Walter Santillo, si terrà sabato  23 settembre alla villa Il Mulinaccio, in catalogo anche opere di Giuliano Ghelli, Michele Cascella, Andrea Granchi, Ignazio Fresu, Mattia Crisci, Stefano Cipolat e moltissimi altri. 
L’iniziativa è promossa dai Comuni di Prato e Vaiano, dalla Provincia di Prato, dal Comitato Pro Emergenze, dalla Protezione civile e dall’associazione “Rinnoviamo il villaggio” e coordinata dall’associazione culturale Scheda. Le opere donate dagli artisti sono già visitabili (fino al 18 settembre) a Prato, nella sala Biagi della Provincia a palazzo Buonamici, tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30. Il 21 e 22 settembre la mostra si sposta alla villa Il Mulinaccio, visitabile, con gli stessi orari
Il 23 la giornata si apre alle 15.30 con una breve visita guidata della villa. Dalle 16 alle 17 esibizione del concerto cittadino E. Chiti nel Ninfeo della villa, con il sostegno della sezione di Prato degli Autieri d’Italia (in caso di maltempo l’evento si terrà all’interno della villa). In programma anche visite guidate, performance e dibattiti sulla funzione dell’arte e il tema della sostenibilità ambientale.   
Alle 17 avrà inizio l’asta. Tutte le opere partiranno dal prezzo-base di 50 euro con rilanci di 10 euro (possibilità di dedurre dalle tasse quanto acquistato). Ci sarà anche un angolo per la vendita di libri usati, ogni volume avrà un prezzo base di 5 euro senza rilanci . Le opere che saranno battute all’asta sono state donate da Deyang Li, Ego (Marco Rufino), Andrea Granchi, Alessandro Balzani, Enzo Correnti, Fernando Montagner, Gustavo Maestre, Ignazio Fresu, Ina Ripari, Laura Balla, Laura Lombardi, Lia Pecchioli, Leonetto (Faraoni/Andreozzi), Martina Codispoti, Mattia Crisci, Myriam Cappelletti, Nicola Mancino, Patrizia Bogani, Shanshan Chen, Adriana Leati, Sipontina Paloscia, Stefano Cipolat, Stefano Urzì, Angela Ciccarello, Antonella Nannicini, Antonio Bruno, Assunta Sabina Preziosi, Tamara Donati, Vaso della vetreria Mylight di Montelupo. Ci sono poi alcune opere della Collezione Palli, i cui autori sono Fabio De Poli, Fabrizio Clerici, Giuliano Ghelli, Giuliano Pini, Gualtiero Nativi, Italo Scelza, Lorenzo Tornabuoni, Luca Alinari, Michelangelo Tomarchio Levi, Michele Cascella, Piero Vignozzi, Remo Brindisi, Riccardo Benvenuti e Sandro Chia. E anche quelle di un gruppo di artisti del laboratorio di Vainella: Elena Berruti, Maria Chiara Finocchi, Paola Giuntoli, Susanna Falorsi, Serena Papini. Infine, alcune cartoline originali degli inizi del ‘900, un disegno a china (di autore ignoto) donato da Elisabetta Piazzesi e il dipinto “Barche sull’acqua” donato da Mario Barbacci.
Tutti gli incassi saranno gestiti dal Comitato Pro Emergenze. Per le donazioni il Codice IBAN è IT31A0306921531100000005806, conto intestato a Comitato Città di Prato Pro Emergenze onlus. Inserire la causale: "Alluvione Emilia Romagna".
 
Edizioni locali collegate:  Prato Val di Bisenzio

Data della notizia:  14.09.2023 h 16:32

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.