Nasce un nuovo tour dedicato a Francesco e Margherita Datini
In occasione dei 30 della Provincia presentato un itinerario all' interno delle mura cittadine che ripercorre i luoghi cari al Mercante e a sua moglie. Pronto anche un cammino interprovinciale dedicato alla rotta commerciale
Dopo i cammini fra boschi e colline arriva anche il tour Datini all'interno della cinta muraria.
Dieci tappe che ripercorrono un percorso che Francesco e Margherita percorrevano quasi quotidianamente: da piazza San Marco dove c'era la porta Fiorentina attraversata dal Mercante per andare verso Firenze, al San Pier Fiorelli nata accanto alla chiesa parrocchiale frequentata dalla coppia. Ma c'è anche il Castello dell'Imperatore dove in via San Jacopo viveva Lucia, la madre di Ginevra figlia di Francesco. Un percorso che rende omaggio anche a luoghi che parlano del Datini come il Duomo dove le lanterne della cancellata della cappella del Sacro Cingolo sono stati commissionati proprio dal Mercante. E ovviamente non poteva mancare San Francesco dove è sepolto.
L'idea è dell'associazione Scuola d'arte Leonardo e Ctg Amici della Via Datini. “Ogni tappa – spiega la presidente Cinzia Menichetti - è documentata e prevede una spiegazione storica. Così, ad esempio, a Palazzo Pretorio visiteremo l'originale della copia dell'affresco che si trova nel cortile di Palazzo Datini. Il percorso entro le mura è in realtà il punto di arrivo di un itinerario di 150 km che parte da Pisa, dove avvenivano i traffici commerciali del Mercante, passa da Firenze e arriva a Prato”.
La presentazione del cammino rientra nell'ambito dei festeggiamenti per i 30 anni della nascita della Provincia. “Oggi – ha spiegato il presidente Francesco Puggelli – abbiamo dedicato un incontro alla valorizzazione del territorio, il turismo non è una delle competenze dell'ente, ma abbiamo una funzione di raccordo da qui la scelta di evidenziare il grande lavoro di promozione fatto dai Comuni”.