26.06.2015 h 17:15 commenti

Le tradizioni contadine rivivono con la “Festa del Grano”. Domattina, rito della "mietitura"

Curata dal gruppo trekking “La storia camminata” in collaborazione con il Comune di Montemurlo la manifestazione prende il via domani e si ripeterà sabato prossimo, 4 luglio
Le tradizioni contadine rivivono con la “Festa del Grano”. Domattina, rito della "mietitura"
Folklore e tradizione rivivono nella Festa del Grano 2015, curata con passione dal Gruppo trekking “La storia camminata” in collaborazione con il Comune di Montemurlo. Fino agli anni Sessanta del Novecento Montemurlo era un grande borgo agricolo, la cui economia si basava principalmente sui prodotti della terra. Poi, è arrivata l'industria tessile e i grandi capannoni e tutto è cambiato, ma le tradizioni legate al ciclo del grano continuano a rivivere grazie a questa bella manifestazione che si compone di due momenti. Domani, sabato 27 giugno dalle ore 8 del mattino l'appuntamento è a Bagnolo in località Freccioni per partecipare al “rito” della mietitura secondo il metodo tradizionale con la falce. A seguire la colazione del contadino.
Il sabato successivo, 4 luglio, invece, dalle ore 10 la manifestazione si sposta a Montemurlo nello spazio del giardino Rita Levi Montalcini (via Rosselli - vicino alle Poste) con la battitura del grano a mano e con un macchinario d'epoca risalente agli anni Quaranta.
La giornata inizia alle ore 10 con la filarmonica “G. Verdi” e gli sbandieratori del Gruppo storico che saluteranno l'arrivo delle macchine agricole e con l'apertura del mercatino degli antichi mestieri. Dalle 10,30 fino al tardo pomeriggio si svolgeranno interessanti laboratori di di ceramica, cartapesta, uncinetto, intrecci di lavanda, riciclo creativo, aquiloni e tombolo. La prenotazione è obbligatoria al numero tel. 333-2668639.
Alle 16 inizierà la diretta di Radio Insieme e grazie all'associazione “Passione Natura: Biobiettivi” si potranno scoprire i giochi d'altri tempi: girotondo, zoppino, mosca cieca, bandierina. Tra le altre attività si potranno scoprire i segreti della mascalcia grazie alla dimostrazione di Paolo Papini. Alle 17,30si svolgerà la battitura del grano a mano e con macchinari d'epoca e alle ore 20 si potrà partecipare alla tipica cena contadina con balli e canti sull'aia
 
Edizioni locali collegate:  Montemurlo

Data della notizia:  26.06.2015 h 17:15

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.