22.05.2023 h 10:14 commenti

La stagione del Politeama chiude in allegria con Sandro Querci e "Il gatto in cantina"

Giovedì sera lo spettacolo del regista toscano che porta sul palcoscenico pratese un classico del teatro toscano in una nuovissima rivisitazione fresca di debutto
La stagione del Politeama chiude in allegria con Sandro Querci e "Il gatto in cantina"
Un’intramontabile commedia e il ritorno di un artista che è sempre stato di casa al Politeama Pratese. Il regista toscano Sandro Querci, all’attivo 87 spettacoli, oltre 4.000 repliche e 35 regie, porta sul palcoscenico pratese un classico del teatro toscano in una nuovissima rivisitazione fresca di debutto: in scena giovedì 25 maggio (alle 21) "Il gatto in cantina", commedia musicale in tre atti di Nando Vitali con le musiche di Salvatore Allegra nell’allestimento proposto dalla Compagnia del Buono. Poesia, comicità, passione, canto e musica sono gli ingredienti di questa commedia musicale fiorentina che affonda le radici nella tradizione popolare ma si richiama alla brillante commedia francese, mai superficiale.
Un cast di eccellenze toscane, tutti talenti del teatro musicale riconosciuti a livello nazionale e internazionale: Roberto Andrioli, Andrea Bacci, Beatrice Baldaccini, Claudia Campolongo, Fabrizio Checcacci, Francesca Nerozzi, Silvia Querci, Camilla Gai, Agata Biondi, Camilla Valentini, oltre naturalmente allo stesso Sandro Querci che dell’opera firma direzione artistica, adattamento, scenografia e regia. Con "Il gatto in cantina" si chiude l’ultimo sipario della stagione 2022/2023 del teatro pratese, in attesa del nuovo cartellone che sarà presto presentato. 
"Credo che sia il modo migliore per darci appuntamento alla prossima stagione in allegria – sottolinea la presidente del Politeama Pratese Beatrice Magnolfi - con un regista che ha incrociato la sua carriera con il Politeama, un maestro nel far rivivere le radici toscane con il gioco del teatro e l’energia della musica". Per Sandro Querci è una grande emozione ritornare al Politeama, dopo il successo de Il barbiere di Siviglia nel dicembre 2019. Significa riannodare i fili di tanti bei ricordi che s’intrecciano fra il 2012 e il 2019, quando ogni anno il regista portava una prima nazionale sul palcoscenico di via Garibaldi. "Tanta è l’emozione di tornare al Politeama dove ho ricordi stupendi – racconta Sandro Querci - Devo molto a Roberta Betti con cui avevo un legame speciale: quando se n’è andata è stato come perdere una madre, il riferimento di una persona che mi ha sempre spronato e incoraggiato".
Per "Il gatto in cantina" il costo del biglietto è di 20 euro. Prevendite on line su Ticketone, nei punti vendita Boxoffice o direttamente alla biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. 
 
Edizioni locali collegate:  Prato

Data della notizia:  22.05.2023 h 10:14

 
  • Share
  •  
 
 
 
comments powered by Disqus
 

Digitare almeno 3 caratteri.