I Giovani Imprenditori di Confartigianato bussano al mondo della scuola con due progetti
Domani a Prisma l'evento “Build the Future” con testimonial il cantante Lorenzo Baglioni. Saranno presentate due iniziative per costruire gli imprenditori di oggi e di domani
Due progetti concreti per dare ai giovani gli strumenti migliori per creare il loro futuro, sulla base di scelte consapevoli. Di questo e altro si parlerà a “Build the Future”, l’evento che si terrà domani mercoledì 17 maggio nei locali di Prisma, in via Galcianese a partire dalle 18, organizzato dal Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Prato.
“Un evento importante per presentare progetti concreti rivolti ai giovani imprenditori e al mondo della scuola – spiega la presidente Maria Lucarini - Questa iniziativa nasce da un lavoro di squadra a livello regionale che ha prodotto il Manifesto dei Giovani Imprenditori, presentato a Firenze lo scorso ottobre e declinato poi da ogni gruppo territoriale con eventi di vario tipo”.
Due i progetti che verranno presentati. Il primo è rivolto a chi, già uscito dal mondo della scuola, ha il desiderio di fare impresa o a chi è già imprenditore under 40. Si tratta della costituzione, all’interno di Confartigianato, di uno sportello di orientamento e formazione/informazione dove il giovane imprenditore può trovare una consulenza completa per la gestione della propria azienda e renderla sempre più forte e competitiva, e dove il giovane orientato a crearne una, trova tutti gli strumenti necessari per avviarla, dagli adempimenti burocratici a eventuali finanziamenti e quant’altro necessario. “Si tratta – sottolinea Lucarini – di attività che in realtà svolgiamo da sempre ma che adesso vogliamo strutturare maggiormente offrendo un punto di riferimento importante per i giovani”.
L’altro progetto che verrà presentato, che vede la collaborazione di Anap (Associazione Nazionale Artigiani Pensionati) di Confartigianato Prato, è strettamente rivolto al mondo della scuola e della formazione, in particolare scuole superiori e Università. “L’idea – spiega Lucarini – è quella di utilizzare i progetti scuola-lavoro in una chiave nuova. In quest’ottica proponiamo ai ragazzi di fare delle esperienze di job shadowing, affiancando un imprenditore nel corso della sua attività quotidiana in tutti gli aspetto di una gestione aziendale: dal rapporto con il personale, con le banche e più in generale alla gestione di un’impresa. Si tratta del modo più efficace per far capire ai giovani cosa significa avere un’attività propria. Ci rivolgiamo quindi al mondo della scuola sperando voglia sfruttare al meglio questa opportunità”.
Testimonial dell’iniziativa è Lorenzo Baglioni, noto cantautore che, anche per la sua storia personale, ha particolarmente a cuore il mondo dei giovani che hanno il desiderio di creare una propria attività Sarà presente anche il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, Davide Peli, e quello regionale, Giancarlo Mannini. Sarà presente anche Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana e delegato alle politiche giovani/innovazione.
Nell’ambito della serata verrà presentata anche una startup, Mea Menu: cinque giovani che dopo aver realizzato una App rivolta al mondo della ristorazione che ha ottenuto un importante successo, apriranno un’azienda con l’assistenza e la consulenza di Confartigianato.