E' di moda il mio futuro, boom di partecipanti. Nel prossimo trimestre il tessile ha bisogno di 1.200 nuovi addetti
Doppio premio per le scuole medie e le superiori. Intanto secondo le stime di UnionCamere servono 820 tessitori, 240 conduttori di macchinari per il finissaggio e 140 per la filatura
Doppia premiazione per il progetto E' di moda il mio futuro, pensato da Confindustria Toscana Nord per orientare i ragazzi di scuole medie e superiori verso il mondo del tessile. La sezione "Tut Arte a colori" che prevedeva la decorazione di tute da lavoro è stata vinta dalla 2F scuole Zipoli, seguita dalla 2G della stessa scuola, terzo gradino del podio conquistato dalla 2 E della scuola Tintori . I ragazzi hanno decorato una tuta da lavoro ispirandosi al laboratorio fatto al Museo del tessuto . Per la sezione "Tessuti e filati all' origine della moda" il primo premio è stato assegnato a Giulia Cambie e Annasole Cusin della 4 C liceo Petrocchi di Pistoia che hanno progettato un tessuto ispirato allo stile Missoni che è stato realizzato, il secondo a Viola Coppini della 4 A Istituto Buzzi con ispirazione anni '50 e stile Audrey Hepburn, infine il terzo posto a Rosy Arcopinto e Olimpia Falco della 5 Apm istituto professionale Sismodi di Pescia. "E' di moda il mio futuro" ormai è arrivato alla sesta edizione e da quest'anno ha ripreso anche ad organizzare le visite in presenza nella aziende interrotte durante il covid, soltanto gli studenti del Buzzi coinvolti sono stati 180, mentre in totale i ragazzi coinvolti fra Prato e Pistoia sono stati 1.200.
"Con questa iniziativa - a sottolineato Roberta Pecci coordinatrice gruppo lavoro formazione - siamo riusciti, nel corso del tempo, a riavvicinare le giovani generazioni ai percorsi scolastici legati al tessile: quando siamo partiti al Buzzi c'era una sola sezione di tessile ora siamo a tre. Tuttavia esiste poi un problema al termine del percorso scolastico: i ragazzi, soprattutto quelli del nostro istituto tessile, scelgono di andare all' università e di non avvicinarsi al mondo del lavoro. Probabilmente c'è un problema anche di comunicazione i ragazzi hanno una percezione diversa del mondo imprenditoriale rispetto alla realtà".
E i dati confermano questa tendenza secondo Unioncamere Anpal nel trimestre maggio luglio 2023 servono 820 tessitori, 240 conduttori di macchinari per il finissaggio e 140 per la filatura, mentre nel corso del 2022 il saldo fra avviamenti e cessazioni di posti di lavoro è stato di 723.
"Il mondo del tessile - ha sottolineato Maurizio Sarti presidente sezione Sistema Moda Ctn - offre opportunità di lavoro interessanti, avanzamenti di carriera il tutto vicino a casa. Qui nascono le collezioni e i tessuti più belli e dobbiamo diventare influencer di questo sistema"
Intanto però si assiste a un nuovo arresto degli ordini per il sistema tessile: "Lo scorso anno - continua Sarti - i nostri clienti hanno riempito i magazzini condizionati dalla paura della mancanza di materie prime e di aumento dei costi, fuga in avanti che ripaghiamo oggi".
Alla premiazione ha partecipato anche Benedetta Squittieri assessore alle attività produttive del comune di Prato che ha ricordato il ruolo centrale del tessile all'interno dei percorsi del riciclo e della sostenibilità ambientale.