Montemurlo
Secondo il rapporto dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, dall'area pratese sono arrivati 905 alert per altrettante operazioni ritenute a rischio. Milone. "Un dato preoccupante che può incidere su un'economia già traballante a causa dell'emergenza sanitaria". Ieri vertice in Prefettura sul rischio infiltrazioni nel tessuto economico cittadino.
In Toscana 503 contagi e 14 decessi nelle ultime 24 ore. I bilanci passano rispettivamente a 129.384 e a 4.052. Nella provincia di Prato il numero dei casi è a un passo da 11mila
Il fenomeno della mancata presenza in classe molto forte soprattutto nelle superiori. Nel testo, scritto anche in lingua cinese, l'appello ai ragazzi e ai genitori: "Tutti abbiamo paura ma quello che state perdendo è troppo importante per il vostro futuro".
Emesso dalla Sala operativa unificata della protezione civile per l'intera giornata di domani. Il rischio è sia idraulico sia idrogeologico. Le precipitazioni saranno più frequenti e abbondanti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici
Insegna i comportamenti più giusti da tenere sulla strada per evitare i pericoli e le condotte scorrette. La polizia municipale lo consegna nelle classi. Quest'anno, causa Covid, il progetto sull'educazione stradale si è dovuto fermare
Dalle 1.100 tonnellate del 2015 siamo passati alle attuali 472. Merito anche dei controlli congiunti nelle ditte per verificare la corretta tenuta dei registri di carico e scarico. Nella squadra dei controlli è sempre presente un operatore di Alia interprete in lingua cinese.
Sono ripartiti tutti i servizi svolti in convenzione con il Comune. Rimane sospesa, per motivi sanitario, solo l'attività di compagnia domiciliare agli anziani soli. Appello a chi ha disponibilità di tempo e può dare una mano.
Si tratta di una struttura innovativa con posti letto dotati di telemetria per il monitoraggio dei pazienti a distanza. Da marzo scorso Lotti è coordinatrice interprofessionale nei settori Covid
Il progetto nasce a Montemurlo nelle scuole dell'infanzia “Ilaria Alpi” e “Grazia Deledda” dove già le insegnanti sono state dotate di mascherine trasparenti che permettono ai bambini di leggere le labbra.
La decisione dei vescovi della Toscana è stata adottata nel rispetto delle norme che chiedono di evitare contatti personali che creano prossimità. Ogni diocesi darà proprie indicazioni circa i tempi in cui eventualmente rinviare il gesto ovvero circa modalità nuove.
Il numero dei decessi sale a 283, quello delle positività a 10.970. Casi in aumento in Toscana: 443, emersi dall'analisi di quasi 20mila tamponi tra molecolari e rapidi. I decessi sono 18: età media delle vittime 82 anni
A Prato dovrebbero essere sottoposti ai controlli a campione circa 1.300 ragazzi, con una media di 100 a istituto, comprese le scuole paritarie. La macchina organizzativa stenta però a mettersi in moto.
Il numero dei decessi sale a 280. I nuovi casi sono 13, totale 10.946. In Toscana 241 casi e 26 morti (compresi quelli dell'area pratese). In leggero calo i ricoveri. Quasi 300 guariti in 24 ore
L'Asl ha deciso un percorso ad hoc per i casi che riguardano minori tra 0 e 14 anni. L'obiettivo è riuscire a garantire assistenza e cura a casi e limitare il ricorso all'ospedalizzazione solo per i casi più gravi.
Un gesto simbolico, voluto da Mario e Lucia Benvenuti, per ringraziare la comunità montemurlese della generosità e del sostegno dimostrato verso l'associazione, che si occupa di aiutare le famiglie dei piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Meyer.
Sale a 273 il numero delle vittime, mentre quello dei contagi a 10.933. In Toscana, invece, 345 nuove positività e 22 decessi. In aumento i ricoveri. Nelle ultime 24 ore somministrate 2.444 dosi di vaccino
Comune e Fondazione Cdse hanno messo a punto una serie di itinerari nelle fabbriche e legati alla storia: il Medioevo e Dante, il Rinascimento e la Battaglia di Montemurlo, Banti e i macchiaioli. La cultura come strumento per ripartire dopo la,pandemia.
Il bollettino segnala per oggi un solo decesso pratese, mentre a livello regionale i morti sono 15. Prosegue la diminuzione dei ricoveri sia in reparto sia nelle terapie intensive.
E' l'episodio più grave di una mattinata complessa che ha visto i soccorritori impegnati su più fronti, sempre in zone impervie. In un caso è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso
Cartacce, mozziconi, bottiglie, cocci di vetro, scritte sui muri, cestini dei rifiuti rotti. Un residente: “Stanotte pallonate contro l’ingresso della sala Banti. L’amministrazione intervenga”