Montemurlo
A Vaiano e a Montemurlo il taglio di 24 ore di postazione medicalizzata non sarà sostituito da quella infermieristica. Nelle disposizioni regionali però si prevede un saldo zero.
La scoperta è stata fatta dai carabinieri con l'operazione "Canapa Express". Il sito è alle porte di Montemurlo. L'impianto di illuminazione era frutto di un allacciamento abusivo alla rete elettrica pubblica
Iniziativa per far fronte alle difficoltà che i cittadini incontrano per prenotare il rinnovo o il rilascio del documento. Serve presentarsi tra le 8 e le 8.30 con tutto quello che serve per avviare la pratica
Nella zona di Prato sono interessati circa 300 lavoratori. Novità e miglioramenti anche sul fronte normativo e al welfare contrattuale
PharmaMark, è destinato sia a neolaureati sia a giovani manager già impegnati nel mondo del lavoro e in cerca di maggiore professionalizzazione. La data ultima per presentare domanda è il 28 marzo, il 4 aprile si terrà la selezione e le lezioni avranno inizio il 14 dello stesso mese
Il Comune di Prato potrebbe aderire all'aumento di capitale in natura previsto in questi prima sei mesi di nascita della nuova holding, conferendo il 46,92% delle quote detenute in Gida
Prossima tappa: aprire a nuovi soci pubblici. Per la quotazione in borsa del 49% la prima finestra utile è a primavera 2024. Per questa prima fase investimenti per 170 milioni di euro
Martedì 31 gennaio alle 21, lo psicologo Giovanni Squitieri, si occuperà di supporto degli studenti Dsa (e non solo) nello studio a casa
La decisione è stata comunicata oggi pomeriggio dalla direzione aziendale e toglie ai due territori anche ciò che era stato promesso per compensare l'eliminazione della postazione medica. Calamai: "Inaccettabile". Bosi: "Da domani vietato sentirsi male"
In sala Banti ad ascoltare una delle ultime testimoni della deportazione c'erano le classi terze della scuola media “Salvemini. La Pira”. "Oggi mi sento vicina alle sofferenze del popolo ucraino», e rivolgendosi ai ragazzi:«Voi siete i testimoni di noi testimoni"
Il primo cittadino pratese ha fatto suo il monito della senatrice Liliana Segre contro il pericolo dell'oblio. Oggi al Museo della Deportazione di Figline la seduta solenne del Consiglio regionale della Toscana, nell'ambito di un ampio cartellone di celebrazioni. Il presidente Mazzeo: "Ogni anno celebreremo il 27 gennaio in un luogo simbolico diverso"
E' successo all'alba di oggi a Montemurlo, in via Marsala. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i soccorritori inviati dal 118
Si comincia il 1° marzo. Medico e infermiere raggiungeranno l'emergenza in autonomia, senza ambulanza. Dal 30 gennaio il pluriannunciato taglio delle postazioni mediche di Vaiano e di Montemurlo diventa strutturale
Da dieci anni frequenta i corsi di attività motoria promossi dal Comune, tre volte alla settimana affronta gli esercizi alla spalliera, per la respirazione ma pratica anche yoga e pilates
L'iniziativa promossa dal comune di Montemurlo si terrà giovedì 26 gennaio alle 9,30. Tra i relatori anche gli operatori dell' associazione Cieli aperti che gestisce lo sportello Orienta Giovani in via Toscanini.
Le domande finanziate ciascuna con 152,4 euro, sono pubblicate sul sito del Comune di Montemurlo che ha erogato in totale quasi 45mila euro di contributi regionali e statali
Tante le iniziative in programma a partire da domani, martedì 24 gennaio coinvolgendo scuole e istituzioni culturali cittadine. Il 27 gennaio il Museo della Deportazione e Resistenza di Figline sarà aperto dalle 9.30 alle 14
Domani iniziativa in piazza del Comune davanti a Palazzo Pretorio illuminato di giallo. In tre rotonde a Montemurlo le parole del giovane ricercatore universitario barbaramente ucciso in Egitto.
L’ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile in seguito alla depressione in transito su tutta la penisola italiana. Durante la notte le temperature saranno in calo e rimarranno con valori sottozero.
Il sindacato di categoria: "Speriamo che i consumatori capiscano che noi siamo dalla loro stessa parte della barricata". Il dettaglio della ripartizione di 20 euro di rifornimento: il 59 per cento allo Stato, il 39 per cento alle compagnie petrolifere e il 2 per cento al gestore