Economia
Il Ctu sta valutando il patrimonio aziendale su cui il curatore Ravone fisserà la base dell'asta che avrà tempi lunghi. Fra due mesi scade il contratto d'affitto della società del Gruppo Italpizza che non ha rinnovato dieci contratti a termine
Nella zona di Prato sono interessati circa 300 lavoratori. Novità e miglioramenti anche sul fronte normativo e al welfare contrattuale
Il Comune di Prato potrebbe aderire all'aumento di capitale in natura previsto in questi prima sei mesi di nascita della nuova holding, conferendo il 46,92% delle quote detenute in Gida
Prossima tappa: aprire a nuovi soci pubblici. Per la quotazione in borsa del 49% la prima finestra utile è a primavera 2024. Per questa prima fase investimenti per 170 milioni di euro
L'allarme di Confcommercio che chiede interventi immediati per salvare il settore. "Gli aiuti arrivati fino a ora sono scarsi e poco rilevanti. A rischio le attività che prima del Covid hanno fatto grossi investimenti. L'appello: "Accesso al credito facilitato e moratoria sui finanziamenti accesi"
Il vicepresidente di Confartigianato Imprese Prato ha partecipato al tavolo della Moda convocato a Roma dal ministro Urso: “Credito d’imposta per l’imprenditore che forma i giovani e per le aziende che investono sull’energia rinnovabile”.
Cauto ottimismo fra i produttori pratesi che espongono alla 92esima edizione presentando le collezioni primavera estate 2024. Prezzo del gas, dell'energia e delle materie prime in calo
Il sindacato di categoria: "Speriamo che i consumatori capiscano che noi siamo dalla loro stessa parte della barricata". Il dettaglio della ripartizione di 20 euro di rifornimento: il 59 per cento allo Stato, il 39 per cento alle compagnie petrolifere e il 2 per cento al gestore
Alla vigilia di Pitti Filati, i dati elaborati dal Centro Studi di Ctn evidenziano come nel quarto trimestre 2022 il portafoglio ordini esteri è aumentato del 19%, bene Germania Romania e Turchia. Le aziende pratesi presenti a Firenze sono 26, un terzo degli espositori.
Domani avrebbe compiuto 92 anni. La sua azienda, fondata negli anni '50 come Etrurigas, si è sviluppata fino ad avere 360 dipendenti, 11 filiali, 10 depositi e 150 stazioni di servizio dislocate nel Nord e Centro Italia.
Si tratta di un sistema di stoccaggio dei fanghi per le ditte di spurgo che consente di evitare disastri ambientali e di abbattere le emissioni. In questo modo si previene ogni rischio di disastro ambientale derivante dell’eventuale inquinamento dei terreni o dell’aria durante la fase di travaso dei fanghi.
Quattro itinerari per conoscere archeologia e architettura industriale, produzione hi-tech nel settore meccanotessile e filato. Si comincia sabato 29 gennaio
Al Museo del Tessuto la tavola rotonda organizzata dall'associazione Prato Futura alla presenza dei vertici delle forze dell'ordine pratesi. Al centro del confronto sicurezza e legalità nel settore produttivo pratese.
Mercoledì alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano un convegno per ripensare e sviluppare ulteriormente le opportunità turistiche del territorio. Nel corso dei lavori anche la presentazione della rilevazione condotta da Confcommercio sulle strutture turistico – ricettive della zona.
I dodici dipendenti verranno inclusi nell'organico che raggiunge quota 247. Sono già stati definiti investimenti per ampliare la propria capacità produttiva attraverso l'acquisto di 10 nuovi telai.