Economia
Sono 27, suddivisi in quattro livelli, e puntano a sviluppare competenze digitali e trasversali, relative all’utilizzo di software e tecnologie informatiche. Si svolgeranno in quattro sedi diverse a Prato.
I ricercatori di Firenze e di Pisa partecipano ad un progetto per studiare meglio l'insetto che sta uccidendo gli alberi da frutto in modo da trovare le giuste contromisure. In ballo c'è anche un finanziamento regionale.
Doppio premio per le scuole medie e le superiori. Intanto secondo le stime di UnionCamere servono 820 tessitori, 240 conduttori di macchinari per il finissaggio e 140 per la filatura
La società partecipata ha indetto due selezioni. Ecco come candidarsi e i requisiti richiesti per partecipare ai bandi. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.consiagservizicomuni.it selezionando l’apposito Avviso di Selezione nella sezione Bandi e concorsi attualmente attivi.
Le idee vincenti secondo la giuria di esperti sono Cich, esperienza museale della cultura cinese e Cust Deluxe riproduzione e personalizzazione di abiti e oggetti ispirati ai cosplay
Il Comune vuole rimettere la propria quota dentro la Multiutility che è già nella società di depurazione delle acque grazie all'8% di Consiag. Scenario che costringe gli Industriali a prendere una decisione sulla propria partecipazione, pari a poco più del 45%. Sullo sfondo il rischio di nuovi rincari tariffari per le imprese. Ecco gli scenari
Domani a Prisma l'evento “Build the Future” con testimonial il cantante Lorenzo Baglioni. Saranno presentate due iniziative per costruire gli imprenditori di oggi e di domani.
La controllata del Gruppo Estra si è aggiudicata 3 lotti della gara, per un valore potenziale di 243 milioni di mc e un totale di oltre 323 milioni di euro
L'incontro in vista dell'appuntamento con Itma che vedrà protagoniste la quasi totalità delle aziende pratesi del settore. Il comparto viene da un 2022 positivo, chiuso con un +6,6 nella produzione.
La Regione Toscana, grazie agli scorrimenti della graduatoria, ha autorizzato il finanziamento del corso “OSSA 1.0”, al via a settembre. Tanta pratica in laboratorio e stage, partecipazione gratuita, aperto a chi non ha compiuto i 18 anni.