Cultura
Da domani e domenica un ricco programma di appuntamenti per tutte le età con nomi di primo piano del panorama editoriale italiano. Ecco il programma
L'8 ottobre in occasione della seconda Giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani. Tour alle 10 e alle 15 per scoprire la storia del nosocomio nato nel 1545 dall'unificazione, voluta dal granduca Cosimo I Medici, dei due maggiori ospedali cittadini.
L'appuntamento è al Museo del Tessuto dal 5 al 7 ottobre e vedrà confrontarsi importanti studiosi italiani e cinesi, diplomatici, giornalisti, analisti dell’Ispi e professori di economia internazionale delle principali università italiane ed estere.
“Que viva Chile! 1973-2023”, a 50 anni da quel drammatico 11 settembre due incontri tra arte, poesia e narrazione storica. Previsto l'incontro con l'ispanista Bruno D'Avanzo
Torna il progetto a cura di Teatro Metropopolare: primo incontro al Ridotto stasera alle 21. Magnolfi: "Le conversazioni artistiche che si svolgono dentro al carcere vengono offerte anche al pubblico del Politeama, come in un dialogo ideale fra il dentro e il fuori, in cui la cultura esprime il proprio potere curativo”.
Si tratta di un evento che prevede varie proposte nelle vie del centro storico e nelle aree immediatamente limitrofe. I termini per presentare le domande scadono il prossimo 22 ottobre.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Vaiano in collaborazione con Confartigianato Imprese Prato, si terrà il prossimo fine settimana alla Villa il Mulinaccio. In programma degustazioni, show cooking e laboratori
Dopo la pausa estiva il ritorno in classe con un ciclo di incontri dedicati a “L’Umanesimo di Leonard Bernstein” che si svolgeranno ogni mercoledì dalle 16 alle 18, in presenza in Aula Magna del Pin e in videoconferenza.
Dopo la pausa estiva ritorna la formula 7 giorni su 7, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, il venerdì fino alle 23 e la domenica dalle 10 alle 19. Anche il pubblico dei bambini e delle famiglie potrà godere ancor di più degli spazi e dei servizi a loro riservati
Da domani sarà visitabile la mostra con il più ampio progetto espositivo realizzato a oggi dall'artista dentro un'istituzione italiana: film, video, animazioni, sculture e pubblicazioni per indagare su temi universali.
Iniziativa degli assessorati alla Pubblica istruzione e alla Cultura indirizzata a tutte le scuole, da quella dell'infanzia alle superiori. Appuntamento alle 16 nella sala conferenze della biblioteca Lazzerini
Martina Lastrucci, 25 anni, ha ricevuto il 'Premio America Giovani per il talento universitario". La studentessa si è laureata all'Università di Firenze con una tesi sulla figura del cavaliere nella letteratura russa medievale
L'attrice montemurlese è nel cast regolare di “Lidia Poet” ed ha appena finito di girare le nuove puntate dei “Delitti del Bar Lume” nel ruolo della segretaria di Pasquali alias Corrado Guzzanti.
L'appuntamento venerdì sera, organizzato da Punto d'Incontro, alla libreria Giunti in occasione della presentazione del volume con i diari dal 1956 al 1960 del giornalista e produttore televisivo.
Ai nastri di partenza il primo degli otto spettacoli in scena al Politeama che invitano i piccoli spettatori a prendere posto direttamente sul grande palcoscenico. Sabato e domenica gli anatroccoli in scena sono tanti, come in una classe
Gli incontri, organizzati dallo Spi Cgil, si terranno dal 28 settembre ad aprile. Quattro i moduli previsti con il consueto approfondimento sulla storia locale. Tra i temi trattati gli anni di piombo, la mafia, le donne e il cinema.