Cronaca
Dopo giorni funestati dai lutti, oggi il bollettino della Regione non segnala nessun decesso in provincia. In Toscana il numero degli attualmente positivi scende dell'1,2% rispetto a ieri, grazie alle 514 nuove guarigioni.
Secondo il rapporto dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, dall'area pratese sono arrivati 905 alert per altrettante operazioni ritenute a rischio. Milone. "Un dato preoccupante che può incidere su un'economia già traballante a causa dell'emergenza sanitaria". Ieri vertice in Prefettura sul rischio infiltrazioni nel tessuto economico cittadino.
E' successo poco dopo mezzanotte in via Roncioni. Sul posto sono poi intervenuti i poliziotti delle Volanti che hanno preso in consegna il malviventi. E' stato denunciato per il reato di furto aggravato, danneggiamento e porto di armi od oggetti atti ad offendere.
Emesso dalla Sala operativa unificata della protezione civile per l'intera giornata di domani. Il rischio è sia idraulico sia idrogeologico. Le precipitazioni saranno più frequenti e abbondanti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici
Dalle 1.100 tonnellate del 2015 siamo passati alle attuali 472. Merito anche dei controlli congiunti nelle ditte per verificare la corretta tenuta dei registri di carico e scarico. Nella squadra dei controlli è sempre presente un operatore di Alia interprete in lingua cinese.
In Toscana 503 contagi e 14 decessi nelle ultime 24 ore. I bilanci passano rispettivamente a 129.384 e a 4.052. Nella provincia di Prato il numero dei casi è a un passo da 11mila
E' successo intorno alle 10 di stamani. A provocare la fuoriuscita il guasto a un contatore che è stato subito riparato. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia municipale per regolare la viabilità.
Il numero dei decessi sale a 283, quello delle positività a 10.970. Casi in aumento in Toscana: 443, emersi dall'analisi di quasi 20mila tamponi tra molecolari e rapidi. I decessi sono 18: età media delle vittime 82 anni
E' successo nel pomeriggio di ieri a Maliseti e a Mezzana: in entrambi i casi è stato il personale di sorveglianza a scoprire il furto e poi a chiamare le forze dell'ordine.
Altri due decessi tra gli anziani contagiati nella struttura di via San Vincenzo. Ad oggi si contano novanta ospiti e venti operatori sanitari positivi
In manette un trentunenne evaso dagli arresti domiciliari a giugno del 2019. L'uomo è stato bloccato dai carabinieri mentre vendeva pasticche di ecstasy. Nella sua casa trovato e sequestrato stupefacente di vario tipo: cocaina, marijuana e ketamina
L'uomo è stato condannato a un anno e 18 giorni di reclusione per una rapina commessa nel 2017. Stanotte era in auto con un connazionale quando è incappato nel controllo della polizia.
E' successo ieri mattina al Soccorso. L'anziana ha consegnato ad uno sconosciuto 160 euro in contanti e una catenina d'oro. Sul posto è intervenuta la polizia, che rinnova l'appello a chiamare il 112 in caso di telefonate sospette.
Il numero dei decessi sale a 280. I nuovi casi sono 13, totale 10.946. In Toscana 241 casi e 26 morti (compresi quelli dell'area pratese). In leggero calo i ricoveri. Quasi 300 guariti in 24 ore
Le multe per violazione del codice della strada sono state 6.210, mentre le sanzioni elevate per violazioni dei vari Dpcm hanno raggiunto quota 15. La Municipale ha lavorato con un organico formato dal comandante, cinque agenti, un messo comunale e un amministrativo.
Il bilancio della situazione nella struttura di via San Vincenzo: oggi è stato deciso anche il trasferimento in ospedale di una centenaria, salgono a sette i ricoverati mentre i positivi in totale sono 92.
La donna, 48 anni, è morta nella serata di lunedì scorso dopo un giorno e mezzo di ricovero. Quando ha accusato il malore era in attesa dell'ambulanza per tornare a casa dopo le dimissioni per lombosciatalgia. Indagini affidate ai carabinieri del Nas. Inchiesta per omicidio colposo, al momento contro ignoti