In Toscana 503 contagi e 14 decessi nelle ultime 24 ore. I bilanci passano rispettivamente a 129.384 e a 4.052. Nella provincia di Prato il numero dei casi è a un passo da 11mila
Due le sedi: Pin ed ex Creaf. L'inaugurazione tra pochi mesi. Il progetto, di cui il Comune di Prato è capofila, e che durerà 4 anni, è tra i cinque finanziati in Italia sull'innovazione dal Ministero dello Sviluppo Economico
L'idea di massima è quella di effettuare mille vaccinazioni al giorno che potrebbero raddoppiare dopo 21 giorni. Intanto, però, la Regione ha sospeso la somministrazione della prima dose fino al ripristino regolare delle consegna da parte di Pfizer.
Dalle 1.100 tonnellate del 2015 siamo passati alle attuali 472. Merito anche dei controlli congiunti nelle ditte per verificare la corretta tenuta dei registri di carico e scarico. Nella squadra dei controlli è sempre presente un operatore di Alia interprete in lingua cinese.
Emesso dalla Sala operativa unificata della protezione civile per l'intera giornata di domani. Il rischio è sia idraulico sia idrogeologico. Le precipitazioni saranno più frequenti e abbondanti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici
La mozione ha ricevuto in Commissione Ambiente i voti contrari di Pd e Lega, mentre FdI si è astenuto. L'associazione Vas di Prato: "Da 14 anni, i cittadini chiedono invano studi epidemiologici seri sull’area circostante". L'azienda: "Confermata la bontà del nostro progetto".
Approvato il progetto di fattibilità da inviare al ministero per ottenere il finanziamento di 10 milioni di euro. Prenderà il posto delle Lam Arancio e Blu che trasportano circa 1.300 passeggeri per giorno.
Il provvedimento inserito nella legge di Bilancio anche grazie al lavoro del deputato pratese che ora chiede interventi anche per la questione dei regolamenti europei sul riciclo.
Via ai lavori il cui costo di 83.000 euro è sostenuto dall’Università di Firenze. Verranno svolti dal Comune di Prato in collaborazione con il consorzio Pin. Il progetto prevede anche la ristrutturazione delle aule informatiche del polo pratese.
La nota attrice pratese è la prima ospite femminile del format e si racconta tra una dichiarazione d'amore (chissà quanto spontanea) a Rubino e una telenovela sudamericana.
Si tratta di una struttura innovativa con posti letto dotati di telemetria per il monitoraggio dei pazienti a distanza. Da marzo scorso Lotti è coordinatrice interprofessionale nei settori Covid
Il progetto nasce a Montemurlo nelle scuole dell'infanzia “Ilaria Alpi” e “Grazia Deledda” dove già le insegnanti sono state dotate di mascherine trasparenti che permettono ai bambini di leggere le labbra.
E' morto a 84 anni dopo una lunga malattia. Da sempre in prima linea per il suo impegno nella vita associativa del circolo La libertà e come organizzatore di gare ciclistiche. La camera ardente alla Pubblica Assistenza.
Rosanna Sciumbata la più ricca tra i consiglieri e in assoluto avendo dichiarato nel 2019 un reddito complessivo di 149.250 euro mentre in giunta Luigi Biancalani con 139.881 euro precede il sindaco che ha dichiarato 77.706 euro. Il podio è tutto della maggioranza
Uno dei proprietari dei tre capannoni da abbattere per fare posto al collegamento ha chiesto al Comune di Prato un parere di massima sul progetto che prevede il recupero delle volumetrie a Grignano e al Macrolotto 1
L'Ufficio Statistica del Comune ha diffuso i dati sulla mortalità in città: rispetto allo scorso anno c'è stato un incremento di quasi il 16% con 339 decessi in più. Novembre, ottobre e dicembre i mesi con più lutti.
Sono ripartiti tutti i servizi svolti in convenzione con il Comune. Rimane sospesa, per motivi sanitario, solo l'attività di compagnia domiciliare agli anziani soli. Appello a chi ha disponibilità di tempo e può dare una mano.
L'iniziativa è del Comitato Politeama Pratese per ricordare l’impegno di una figura straordinaria. La cerimonia pubblica si terrà quando si potrà riaprire il teatro
A 171 anni dalla morte, l'amministrazione comunale ha voluto ricordare lo scultore nato in Valdibisenzio. Un gesto simbolico per mantenere viva la memoria di un grande artista
La decisione dei vescovi della Toscana è stata adottata nel rispetto delle norme che chiedono di evitare contatti personali che creano prossimità. Ogni diocesi darà proprie indicazioni circa i tempi in cui eventualmente rinviare il gesto ovvero circa modalità nuove.
A Prato dovrebbero essere sottoposti ai controlli a campione circa 1.300 ragazzi, con una media di 100 a istituto, comprese le scuole paritarie. La macchina organizzativa stenta però a mettersi in moto.
E' successo intorno alle 10 di stamani. A provocare la fuoriuscita il guasto a un contatore che è stato subito riparato. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della polizia municipale per regolare la viabilità.
In manette un trentunenne evaso dagli arresti domiciliari a giugno del 2019. L'uomo è stato bloccato dai carabinieri mentre vendeva pasticche di ecstasy. Nella sua casa trovato e sequestrato stupefacente di vario tipo: cocaina, marijuana e ketamina
La decisione del Comune presa dopo un incontro con i residenti: nelle vie pedonali della frazione la spazzatrice motorizzata non può passare, per via di gradini o altri impedimenti.
L'opera è ospitata al terzo piano del Museo di Palazzo Pretorio ed è di proprietà delle Gallerie degli Uffizi. Realizzata 200 anni fa, rappresenta il modello preparatorio per la statua in marmo, realizzata nel 1821 e custodita all’Ermitage di San Pietroburgo.
La struttura è stata acquistata con i fondi del Pon e un contributo della scuola. Gli studenti per trasmettere gli ordini alla cucina utilizzeranno i palmari. Sarà anche utilizzata come bar per docenti e alunni
Si tratta di una donna che stamani ha suonato numerosi campanelli nella zona di Poggio a Caiano. L'ente ha subito avvertito i carabinieri: "Nessuno è titolato a chiedere contributi a nome nostro".
Digitare almeno 3 caratteri.
Dossier
Speciali
TOP NEWS