Nuova palazzina del Santo Stefano, c'è la posa della prima pietra

Nuova palazzina del Santo Stefano, c'è la posa della prima pietra

L'apertura del cantiere è calendarizzata il 1° giugno. Salvi, quindi, i 10 milioni di fondi Cipe. I lavori dureranno 875 giorni. Si comincia dal parcheggio

 

Vandali sacrileghi a Montemurlo: nel mirino il tabernacolo sul ponte all’Agna

Vandali sacrileghi a Montemurlo: nel mirino il tabernacolo sul ponte all’Agna

Nella notte forzato lo sportello della nicchia e prelevata la statua del Cristo, poi ritrovata nel greto del torrente. L'allarme dato da un cittadino. La polizia municipale sta vagliando le telecamere di videosorveglianza.

 

Abbraccia un'anziana e le sfila la catena d'oro

Abbraccia un'anziana e le sfila la catena d'oro

Vittima una donna di 85 anni che stava passeggiando nei giardini di via Nuti alla Castellina. La ladra ha chiesto un' informazione e poi per ringraziarla l'ha abbracciata. Intanto il quartiere si sta organizzando per installare un sistema di videocamere

 

La casa della salute Centro Est raddoppia, arriva il day service territoriale

La casa della salute Centro Est raddoppia, arriva il day service territoriale

E' il primo servizio del genere sul territorio pratese e prevede uno stretto rapporto tra i medici di medicina generale, gli internisti e gli specialisti presenti in struttura. Un modello che può evitare gli accessi impropri al pronto soccorso ma che richiede più spazio. Per questo sarà preso in affitto dalla Misericordia anche il primo piano dell'edificio in via Fra Bartolomeo

 

Lavori fermi al Palazzo di giustizia e il cantiere diventa una selva abbandonata

Lavori fermi al Palazzo di giustizia e il cantiere diventa una selva abbandonata

Da diversi mesi sono bloccati i lavori per la realizzazione del nuovo ingresso. L'intervento, partito a gennaio 2019, sarebbe dovuto arrivare a conclusione entro l'anno ma siamo già a metà 2023. Tra le cause dello stop, l'aumento dei prezzi delle materie prime dopo l'emergenza Covid

 

A cinque anni dalla morte di Elisa Amato, la sua scuola le dedica una panchina rossa

A cinque anni dalla morte di Elisa Amato, la sua scuola le dedica una panchina rossa

Nel giardino del Gramsci Keynes per iniziativa di Andrea Margheri suo compagno di classe e oggi insegnante dell'istituto. La sorella "Qui ha vissuto momenti felici, quello che è successo a lei non deve più capitare"

 
 
 
 
 
 
 
 

Digitare almeno 3 caratteri.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altre notizie delle ultime ore